Medicamenti: la proroga del rimborso delle grandi confezioni evita un inutile...
Anche nel 2021 le grandi confezioni di medicamenti non incluse nell’elenco delle specialità saranno rimborsate dall’assicurazione...
Anche nel 2021 le grandi confezioni di medicamenti non incluse nell’elenco delle specialità saranno rimborsate dall’assicurazione...
Grosspackungen von Medikamenten werden weiterhin durch die OKP erstattet, auch wenn diese nicht auf der Spezialität… https://t.co/JBdV1WdlBC
stdClassprototypeobject
created_at => public'Mon Jan 18 14:34:05 +0000 2021' (30 chars)
id => public1351176036428480516 (integer)
id_str => public'1351176036428480516' (19 chars)
text => public'Grosspackungen von Medikamenten werden weiterhin durch die OKP erstattet, au
ch wenn diese nicht auf der Spezialität… <a href="https://t.co/JBdV1WdlBC
">https://t.co/JBdV1WdlBC</a>' (181 chars)
truncated => publicTRUE
entities => publicstdClassprototypeobject
hashtags => publicarray(empty)
symbols => publicarray(empty)
user_mentions => publicarray(empty)
urls => publicarray(1 item)
0 => stdClassprototypeobject
url => public'https://t.co/JBdV1WdlBC' (23 chars)
expanded_url => public'https://twitter.com/i/web/status/1351176036428480516' (52 chars)
display_url => public'twitter.com/i/web/status/1…' (29 chars)
indices => publicarray(2 items)
0 => 117 (integer)
1 => 140 (integer)
source => public'<a href="https://mobile.twitter.com" rel="nofollow">Twitter Web App</a>' (71 chars)
in_reply_to_status_id => publicNULL
in_reply_to_status_id_str => publicNULL
in_reply_to_user_id => publicNULL
in_reply_to_user_id_str => publicNULL
in_reply_to_screen_name => publicNULL
user => publicstdClassprototypeobject
id => public4007088135 (integer)
id_str => public'4007088135' (10 chars)
name => public'curafutura - Die innovativen Krankenversicherer' (47 chars)
screen_name => public'curafutura' (10 chars)
location => public'Bern, Schweiz' (13 chars)
description => public'' (0 chars)
url => public'https://t.co/Jl5WCyZeLi' (23 chars)
entities => publicstdClassprototypeobject
url => publicstdClassprototypeobject
urls => publicarray(1 item)
0 => stdClassprototypeobject
url => public'https://t.co/Jl5WCyZeLi' (23 chars)
expanded_url => public'http://www.curafutura.ch' (24 chars)
display_url => public'curafutura.ch' (13 chars)
indices => publicarray(2 items)
0 => 0 (integer)
1 => 23 (integer)
description => publicstdClassprototypeobject
urls => publicarray(empty)
protected => publicFALSE
followers_count => public602 (integer)
friends_count => public528 (integer)
listed_count => public8 (integer)
created_at => public'Wed Oct 21 04:57:51 +0000 2015' (30 chars)
favourites_count => public384 (integer)
utc_offset => publicNULL
time_zone => publicNULL
geo_enabled => publicFALSE
verified => publicFALSE
statuses_count => public663 (integer)
lang => publicNULL
contributors_enabled => publicFALSE
is_translator => publicFALSE
is_translation_enabled => publicFALSE
profile_background_color => public'000000' (6 chars)
profile_background_image_url => public'http://abs.twimg.com/images/themes/theme1/bg.png' (48 chars)
profile_background_image_url_https => public'https://abs.twimg.com/images/themes/theme1/bg.png' (49 chars)
profile_background_tile => publicFALSE
profile_image_url => public'http://pbs.twimg.com/profile_images/1123188738656546816/WcWbQ9BN_normal.png' (75 chars)
profile_image_url_https => public'https://pbs.twimg.com/profile_images/1123188738656546816/WcWbQ9BN_normal.png' (76 chars)
profile_banner_url => public'https://pbs.twimg.com/profile_banners/4007088135/1556624056' (59 chars)
profile_link_color => public'9C1256' (6 chars)
profile_sidebar_border_color => public'000000' (6 chars)
profile_sidebar_fill_color => public'000000' (6 chars)
profile_text_color => public'000000' (6 chars)
profile_use_background_image => publicFALSE
has_extended_profile => publicFALSE
default_profile => publicFALSE
default_profile_image => publicFALSE
following => publicFALSE
follow_request_sent => publicFALSE
notifications => publicFALSE
translator_type => public'none' (4 chars)
geo => publicNULL
coordinates => publicNULL
place => publicNULL
contributors => publicNULL
is_quote_status => publicFALSE
retweet_count => public2 (integer)
favorite_count => public0 (integer)
favorited => publicFALSE
retweeted => publicFALSE
possibly_sensitive => publicFALSE
lang => public'de' (2 chars)
profile_image_url => public'http://pbs.twimg.com/profile_images/1123188738656546816/WcWbQ9BN_normal.png' (75 chars)
from_user => public'curafutura' (10 chars)
Anche nel 2021 le grandi confezioni di medicamenti non incluse nell’elenco delle specialità saranno rimborsate dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). curafutura accoglie con favore la decisione dell’UFSP di prorogare la soluzione transitoria - una decisione che permette di conseguire risparmi.
Das neue Tarifsystem für die stationäre Rehabilitation wird anfangs 2022 eingeführt. Die Einführungsversion 1.0 beurteilt curafutura grundsätzlich positiv. Für die Folgeversionen fordert der Verband die Anwendung eines Tagespauschalen-Modells mit degressivem Verlauf, welches einen gewünschten Anreiz zur Steigerung der Effizienz bei der Patientenbehandlung setzt und Fehlanreize minimiert.
Oggi il Consiglio federale ha approvato la convenzione tariffale che disciplina il finanziamento e la fatturazione delle vaccinazioni contro il COVID-19. curafutura, la Cooperativa di acquisti HSK e CSS accolgono con favore questo nuovo passo avanti nella lotta contro la pandemia, che getta solide basi per la campagna di vaccinazione.
L’accordo settoriale sulla collaborazione con gli intermediari e` entrato in vigore il 1° gennaio 2021. L’accordo stabilisce criteri di qualità vincolanti per l’attività di consulenza degli assicuratori e degli intermediari e per la remunerazione di questi ultimi nell’acquisizione di nuovi clienti. L’accordo prevede inoltre il divieto di chiamate a freddo.
Le modalità di fatturazione e pagamento della vaccinazione contro il Covid-19 sono disciplinate da una nuova convenzione tariffale conclusa tra gli assicuratori malattie e i Cantoni. Dal punto di vista finanziario, quindi, tutto è pronto per le operazioni di vaccinazione.
curafutura approva il progetto del Consiglio federale volto a flessibilizzare l’utilizzo delle riserve degli assicuratori malattie. Ritiene però che occorra andare oltre per integrare maggiormente le riserve nel calcolo dei premi, una richiesta che avanza peraltro da mesi. Questo consentirebbe di ridurre le riserve eccedentarie e di venire incontro agli assicurati con premi più bassi.
curafutura sostiene la proposta di modifica dell'ordinanza sulla sorveglianza delle malattie (OVAMal), rispettivamente la modifica dell'art. 26 OVAMal. Tuttavia, l'autorità di vigilanza dovrebbe anche disporre di una maggiore flessibilità per approvare premi che un assicuratore calcola deliberatamente al di sotto dei costi previsti con l'obiettivo di ridurre le riserve.
Il Consiglio nazionale non sfrutta le potenzialità dell'articolo sulla sperimentazione e non tiene conto dei vantaggi degli importi forfettari su base volontaria
curafutura approva la soluzione adottata per l’assunzione dei costi della vaccinazione contro il coronavirus: il vaccino sarà interamente rimborsato dall’assicurazione di base, ossia senza addebito della franchigia e della partecipazione ai costi. Gli assicuratori malattie forniscono un ulteriore contributo alla lotta contro il coronavirus.
curafutura boccia il secondo pacchetto di misure proposto dal Consiglio federale. Ritiene infatti che limitino la concorrenza, peggiorino le condizioni quadro per l’innovazione penalizzando gli assicurati e indeboliscano il partenariato tariffale.
Il presente documento riunisce varie direttive sulle cure stazionarie nel quadro dell’assicurazione obbli-gatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) ed è finalizzato a garantire una prassi uniforme in tutta la Svizzera del disciplinamento delle cure stazionarie e della relativa assunzione dei costi durante il pe-riodo pandemico del coronavirus.
Il presente documento illustra le raccomandazioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica circa le soluzioni temporanee per la fatturazione delle consultazioni a distanza al posto delle consultazioni in uno studio medico o al domicilio dei pazienti.
La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati respinge la proposta di congelare artificialmente i premi dell’assicurazione malattia. curafutura approva la posizione della commissione adducendo che un congelamento blocco temporaneo verrebbe presto o tardi compensato da un aumento consistente dei premi.
La presente regolamentazione sull’assunzione dei costi riguarda le analisi per il SARS-CoV-2 effettuate in ambito ambulatoriale.
curafutura accoglie con favore la decisione pragmatica del Consiglio nazionale di rinunciare al sistema dei prezzi di riferimento proposto dal Consiglio federale. Il pacchetto di misure adottato porterà a un risparmio diretto di 270 milioni di franchi.
La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati ha discusso il controprogetto indiretto all’iniziativa sulle cure infermieristiche, mantenendo la sua posizione su un punto importante. La commissione è favorevole a una disposizione che permetterà agli infermieri di fornire determinate prestazioni sotto la propria responsabilità sulla base di convenzioni stipulate con gli assicuratori malattia.
Procedura di consultazione: le liste nere possono influire negativamente sull'accesso alle cure e generano un onere amministrativo importante.
Le possibilità di contenimento dei costi sono tutt'altro che esaurite.
Le cure integrate usciranno vincenti dalla riforma relativa al finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie (EFAS). Un nuovo filmato spiega questo meccanismo, noto anche come effetto dinamico di EFAS.
Il Consiglio degli Stati si è pronunciato a favore di forfait per le cure ambulatoriali su base volontaria e ha respinto la proposta del Consiglio federale di renderli obbligatori e uniformi a livello nazionale. curafutura accoglie con favore questa decisione: i forfait sono una forma di retribuzione complessa che, nel settore ambulatoriale, deve soddisfare condizioni precise.
Die neue Branchenvereinbarung wird die Qualität der Vermittlertätigkeit steigern und die Vermittlerprovisionen beschränken. curafutura begrüsst daher die Möglichkeit diese Vereinbarung als allgemeinverbindlich zu erklären. So kann die Einhaltung der Qualitätsbestimmungen in der ganzen Branche gesichert werden. curafutura bedauert aber, dass die Vorlage vom Bundesrat auch neue zusätzliche Regeln vorsieht, die zum Teil der Vereinbarung widersprechen.
L’adeguamento dei criteri per la pianificazione ospedaliera a dei Cantoni favorisce l’uniformazione a livello nazionale, un maggiore coordinamento intercantonale e una maggiore concentrazione dell’offerta. Uno sviluppo atteso da tempo, che curafutura accoglie positivamente. Tuttavia, i meccanismi previsti per la determinazione delle tariffe sono troppo rigidi e rappresentano un’ingerenza diretta nell’autonomia tariffaria.
L’adeguamento dei criteri per la pianificazione ospedaliera a dei Cantoni favorisce l’uniformazione a livello nazionale, un maggiore coordinamento intercantonale e una maggiore concentrazione dell’offerta. Uno sviluppo atteso da tempo, che curafutura accoglie positivamente. Tuttavia, i meccanismi previsti per la determinazione delle tariffe sono troppo rigidi e rappresentano un’ingerenza diretta nell’autonomia tariffaria.
La Commissione della sanità del Consiglio nazionale ha spianato la strada al contenimento sostenibile dei costi nel sistema sanitario svizzero. Le decisioni adottate sono orientate verso un compromesso sui prezzi di fabbrica alla consegna e su un nuovo disciplinamento dei margini.
curafutura accoglie con favore la decisione del Consiglio federale del 26 agosto 2020 di riesaminare la struttura tariffaria ambulatoriale.
Il secondo pacchetto di misure per il contenimento dei costi sanitari ostacola la concorrenza, peggiora le condizioni quadro e comporta una crescente statalizzazione del sistema sanitario.
Studie «Lösungsvorschläge für den Umgang mit kostenintensiven Medikamenten», Dr. Kurt R. Müller, pharmaLevers, im Auftrag von curafutura - Die innovativen Versicherer, Bern, 2020.
curafutura sostiene in linea di massima le modifiche all’art. 77 OAMal riguardanti il rafforzamento della qualità e dell’efficienza. Ritiene tuttavia che il progetto vada migliorato. Nelle misurazioni della qualità, l’attenzione dev’essere rivolta in primo luogo al paziente, che deve ricevere il trattamento più appropriato (qualità dell’indicazione) e grazie al quale le sue condizioni di salute migliorano o si stabilizzano (qualità dell’outcome).
curafutura unterstützt im Grundsatz die vorgeschlagene Änderung von Art. 77 KVV. Die Vorlage muss aber noch verbessert werden. Bei der Messung der Qualität soll der Fokus primär auf den Patienten liegen. Darüber hinaus fordert curafutura eine paritätische Vertretung der Versicherer und Leistungserbringer in der Qualitätskommission.
I pazienti non sono tutti uguali. La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) si è pronunciata a favore di tariffe forfettarie uniformi per le cure ambulatoriali. Approva così un modello che può funzionare solo in un mondo ideale, utopico e standardizzato, con pazienti e quadri clinici uniformi.
I partner tariffali - l’Associazione Svizzera delle Neuropsicologhe e dei Neuropsicologi ASNP, santésuisse, curafutura e H+ Gli Ospedali Svizzeri - alla fine del mese di giugno hanno inoltrato al Consiglio federale la convenzione tariffale per la rimunerazione delle prestazioni diagnostiche della neuropsicologia per approvazione.
Meno di un anno dopo la presentazione del tariffario Tardoc al Consiglio federale, tutti i requisiti per la sua entrata in vigore, tra cui un accordo sulla neutralità dei costi e il raggiungimento della maggioranza degli assicuratori, sono soddisfatti. La ‘Regione’ ha parlato del negoziato che ha permesso di raggiungere questo risultato e delle opportunità che offre il nuovo tariffario con Pius Zängerle e Jürg Schlup.
In data odierna, curafutura e FMH hanno inoltrato al Consiglio federale un complemento alla domanda di approvazione del tariffario delle prestazioni mediche Tardoc. La struttura tariffaria soddisfa ora tutti i requisiti stabiliti dal Consiglio federale.
Nonostante i risparmi ottenuti, si poteva fare meglio
In data odierna il Consiglio nazionale ha ripreso il dibattito sulla prima parte delle misure di contenimento dei costi sanitari. curafutura sostiene la decisione di introdurre un articolo sulla sperimentazione, che favorirà l'innovazione. Gli assicuratori e i fornitori di prestazioni potranno realizzare progetti pilota innovativi poiché avranno un certo margine di manovra rispetto al quadro rigoroso della LAMal. Un altro aspetto positivo è il fatto che la partecipazione ai progetti sarà volontaria.
Il Consiglio degli Stati intende rafforzare l’assistenza infermieristica agli anziani. Adottando il controprogetto indiretto all’iniziativa sulle cure infermieristiche, dà maggiori responsabilità agli infermieri e ne promuove la formazione.
Il Consiglio nazionale ha discusso una parte del primo pacchetto di misure volte a contenere i costi della salute. Le decisioni adottate minacciano l’obiettivo ricercato. Rischiano di creare nuovi ostacoli e di indebolire notevolmente il partenariato tariffale, che viene così messo in pericolo sia dalle disposizioni relative all’organizzazione nazionale per le tariffe ambulatoriali che dal carattere obbligatorio – controproducente – dei forfait ambulatoriali.
Die Kommission für soziale Sicherheit und Gesundheit des Nationalrates (SGK-N) hat das Massnahmenpaket 1 behandelt. Ihre Beschlüsse gefährden direkt die Tarifautonomie. Aus diesem Grund braucht es wesentliche Verbesserungen
curafutura e la Società svizzera dei farmacisti pharmaSuisse hanno presentato al Consiglio federale la nuova tariffa per le farmacie. La nuova convenzione sulla struttura tariffaria (RBP V) è il risultato di studi approfonditi e di una lunga contrattazione orientata a contenere i costi e tutelare gli interessi dei pazienti. La nuova remunerazione dei farmacisti e di altri fornitori di prestazioni che dispensano farmaci incentiva la consegna di generici, riducendo significativamente la spesa farmaceutica complessiva.
Ma davvero le spese amministrative degli assicuratori malattia sono troppo elevate? Niente affatto! Rappresentano meno del 5% dei costi dell’assicurazione di base. Detto altrimenti: il 95% dei premi della cassa malati serve a pagare le prestazioni sanitarie.
Sandra Laubscher subentra a Saskia Schenker.
Gli assicuratori malattia fanno tutto il possibile per ottemperare ai loro compiti a favore degli assicurati anche in questa situazione di emergenza.
Gli assicuratori malattia fanno tutto il possibile per ottemperare ai loro compiti a favore degli assicurati anche in questa situazione di emergenza.
Dalle discussioni con i partner tariffali è emerso che manca una volontà congiunta di sviluppare una nuova struttura tariffaria per la fisioterapia. curafutura deplora questa situazione e ritiene che il Consiglio federale debba intervenire adottando misure adeguate per tenere sotto controllo l’evoluzione dei costi nel settore della fisioterapia.
curafutura si adopera per essere integrata a pieno titolo in seno alla SwissDRG SA. In qualità di attore importante del sistema sanitario svizzero che rappresenta oltre il 40% di tutti gli assicurati in Svizzera, curafutura chiede di poter collaborare su un piano di parità con tutti i partner che partecipano alla definizione strategica delle future strutture tariffali per le cure stazionarie.
curafutura sostiene l’attuale sistema di partecipazione ai costi. Il sistema ha effettivamente indotto una maggiore consapevolezza dei costi e un calo dei costi sanitari. curafutura respinge con fermezza una riduzione delle franchigie, che devono seguire l’andamento dei costi dell’AOMS ed essere adeguate periodicamente.
curafutura chiede che gli assicuratori malattie possano, in determinati casi, rimborsare ai pazienti i medicinali e i prodotti iscritti nell’EMAp acquistati all’estero e prescritti da un medico. I medicamenti e i mezzi e apparecchi EMAp costano molto di più in Svizzera e il potere d’acquisto dei pazienti e degli assicurati viene sfruttato in modo consapevole e mirato. Il principio di territorialità attualmente in vigore favorisce questa situazione, facendo della Svizzera un’«isola dei prezzi elevati».
Il passaggio al finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie è una delle riforme più importanti del sistema sanitario svizzero. L’attuale sistema prevede una partecipazione ai costi diversa tra Cantoni e assicuratori malattia. Questo genera incentivi negativi, favorendo a volte la scelta di trattamenti meno economici.
La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) ha adottato una serie di decisioni importanti in merito al progetto di regolamentazione delle autorizzazioni dei fornitori di prestazioni per appianare le divergenze con il Consiglio degli Stati. La commissione mantiene la sua proposta di correzione in merito alla ripartizione dei compiti tra Cantoni e assicuratori in materia di sviluppo della qualità. curafutura deplora che la commissione, a stretta maggioranza, abbia rinunciato a collegare la gestione strategica delle autorizzazioni al finanziamento unitario delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS).
Die ständerätliche Gesundheitskommission tritt auf die EFAS-Vorlage des Nationalrats ein. Damit erreicht EFAS ein wichtiges Zwischenziel.
Il tariffario Tarmed, in vigore dal 2004, è ormai ampiamente superato. Dalla sua introduzione non sono stati apportati adeguamenti sostanziali. Per questo curafutura ha sviluppato, in collaborazione con i partner tariffali, un nuovo tariffario (Tardoc) che rispecchia in modo adeguato le prestazioni e le procedure mediche attuali.
curafutura respinge il progetto di legge e propone una modifica che si focalizza sulle cure a domicilio.
Il testo è disponibile solo in lingua tedesca.
Firmato l’accordo settoriale contro l’acquisizione telefonica a freddo e per la limitazione delle provvigioni. Le assicurazioni malattia creano un accordo volontario nell’attesa che entri in vigore un obbligo legale.
curafutura approva la revisione della struttura tariffaria per le prestazioni stazionarie di psichiatria (versione 3.0) che farà stato ai fini della fatturazione dal 2021. Tuttavia, il collegamento diretto al tipo di prestazioni psichiatriche fornite è tuttora lacunoso e andrà migliorato nelle prossime revisioni del tariffario.
curafutura sostiene l’obiettivo dell’iniziativa parlamentare. L’avamprogetto sottoposto a consultazione si discosta tuttavia dall’obiettivo dell’iniziativa e va rimaneggiato.
Questo testo è disponibile solo in lingua tedesca.
curafutura salue la création d’un système national pour vérifier les adresses des personnes physiques. La recherche d'adresses pourra ainsi être grandement simplifiée. Il reste essentiel que le lieu de résidence dans le service national d'adresses soit défini conformément à l'art. 23 CC, qui est pertinent pour les primes maladies.
curafutura è favorevole in linea di principio al passaggio dal modello della delega a quello della prescrizione ma chiede degli adeguamenti per prevenire un aumento incontrollato del volume delle prestazioni e garantire una buona qualità delle cure.
Raggiunto un importante traguardo: sì del Consiglio nazionale a EFAS
Aumento più marcato nella Svizzera italiana (TI +2,5%; GR +1,9%)
Pius Zängerle ha condotto le trattative per curafutura. Egli racconta come ha vissuto la riuscita di questo tariffario.
curafutura sottolinea il valore dei partenariati mirati e la forza dell’innovazione
curafutura sostiene l’orientamento del controprogetto indiretto ma chiede che l’avamprogetto di modifica della legge sull’assicurazione malattie venga rielaborato e snellito.
curafutura condivide l’obiettivo di rafforzare le professioni in ambito infermieristico in vista delle future sfide. L’avamprogetto contiene tuttavia delle disposizioni che vanno oltre questo obiettivo. Per questo occorre che sia rivisto e formulato in maniera più snella.
Questo testo è disponibile solo in lingua tedesca.
I lavori per l’approntamento del nuovo tariffario destinato a sostituire il TARMED si sono con-clusi: il TARDOC è stato trasmesso il 12 luglio al Consiglio federale, che deve ora decidere sulla sua attuazione.
Una visita medica comprende, oltre alle prestazioni fornite in presenza del paziente, quelle forni-te in sua assenza. La prassi di fatturazione di queste ultime rivela differenze cantonali, come dimostra la seguente analisi.
Dopo oltre tre anni e mezzo di lavori, la nuova struttura tariffale per il settore ambulatoriale TARDOC, elaborata in sostituzione del TARMED dall'organizzazione congiunta ats-tms AG, è pronta. I partner FMH e curafutura hanno trasmesso TARDOC al Consiglio federale per l'approvazione. L'entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2021.
Con la decisione riguardante i prodotti EMAp, il Consiglio degli Stati ha compiuto un importante passo avanti. Inoltre ha statuito in merito alle provvigioni degli intermediari. La base per istituire un’organizzazione competente per le tariffe nel settore ambulatoriale dovrebbe essere creata nell’ambito del primo pacchetto di misure del Consiglio federale. curafutura è soddisfatta delle decisioni. Ora bisogna definire i dettagli a livello di contenuti.
La rinuncia del Consiglio nazionale al blocco triennale delle franchigie è una decisione più che giusta.
Die Kommission für soziale Sicherheit und Gesundheit des Ständerats, SGK-S, entscheidet sich gegen eine schlanke aber effektive Lösung bei der Zulassung ambulanter Leistungserbringer. Dies ist das ernüchternde Fazit nach der der Kommissionssitzung vom 16. Mai.
La CSSS-N ha preso un’importante decisione per il contenimento dei costi della salute. Ha infatti detto SÌ a EFAS, il finanziamento uniforme per i settori ambulatoriale e stazionario.
Gli assicurati hanno un margine di manovra che permette loro di incidere sull'importo dei premi malattia.
Le franchigie alte frenano l'aumento dei costi della sanità.
L'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie si basa sul principio della solidarietà.
curafutura e pharmaSuisse hanno presentato una posizione congiunta.
Più o meno così può essere riassunto l'attuale approccio da parte di diversi membri del Par-lamento nei confronti di questa importante misura. Il Parlamento ha infatti deciso all'ultimo momento di cambiare rotta e di ribaltare la decisione presa.
La modifica di legge proposta non corrisponde all' idea iniziale dell' iniziativa parlamentare. Per questo, curafutura chiede che vengano fatti i rispettivi adeguamenti al disegno di legge. Questo testo è disponibile solo in lingua tedesca.
Mario Morger è il nuovo responsabile Tariffe dal 1° maggio 2019
La Commissione della sicurezza sociale e la sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S), che sta dibattendo sul dossier «qualità», ha espresso il suo sostegno di massima a un'organizzazione garante della qualità. curafutura accoglie con favore questa decisione.
Modifica della legge federale sull'assicurazione malattie (misure di contenimento dei costi – pacchetto 1) - solo in tedesco
Dal sistema di prezzi di riferimento e dall'applicazione del principio di economicità sono attesi effetti di contenimento dei costi duraturi
Tra assicuratori malattia, fornitori di prestazioni e autorità il dialogo costruttivo non manca, anche se è vero che l'immagine che l'opinione pubblica ne trae potrebbe essere un'altra. I negoziati ci impongono infatti un duro confronto.
I gruppi di lavoro di curafutura hanno esaminato nel dettagli il primo pacchetto di misure di contenimento dei costi presentato dal Consiglio federale, concentrandosi in particolare sull'utilità a lungo termine e sulla tempestività dell'effetto sui premi dell'assicurazione malattie.
Per due anni, i membri della società ats-tms SA hanno lavorato intensamente per definire il nuovo tariffario che subentrerà all'attuale TARMED, ormai del tutto superato. Ancor prima della conclusione dei lavori, il consiglio di amministrazione di ats-tms SA ha presentato la struttura delle prestazioni per le attività mediche ambulatoriali, che rappresenta il vero fulcro del nuovo tariffario.
Spesso i farmaci costano molto di più in Svizzera che nel resto dell'Europa. curafutura, che da sempre si batte per una maggiore trasparenza, ha sviluppato un'applicazione che consente di confrontare facilmente i prezzi applicati in Svizzera con quelli di altri Paesi europei.
Dopo un lavoro di due anni, la struttura delle prestazioni completamente rielaborata per la revisione del tariffario ambulatoriale è pronta. ats-tms SA, di cui anche curafutura fa parte, ha validato la nuova struttura delle prestazioni. Questa è una tappa intermedia per la struttura tariffale. È stata così posta una pietra miliare. Questa nuova struttura delle prestazioni sarà ora trasmessa all'Ufficio federale della sanità pubblica per informazione. L'obiettivo è e rimane quello che i partner tariffali della società ats-tms SA possano presentare congiuntamente la struttura tariffale rivista nel corso del prossimo anno al Consiglio federale.
(L'allegato sarà disponibile nel corso dei prossimo giorni)
Questo documento è disponibile solo in tedesco.
L'intervento del Consiglio federale sulle tariffe dà i frutti auspicati
La procedura di consultazione sul primo pacchetto di misure di contenimento dei costi è sulla buona strada.
curafutura, santésuisse, FMH, GELIKO, fmc, FMCH, Forum Gesundheit Schweiz, Interpharma, kf, pharmaSuisse, SBV/ASMI, OSP, ASA e vips sono favorevoli al progetto in consultazione che prevede il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS).
I medicamenti devono essere efficaci e appropriati, e avere un prezzo corretto. curafutura auspica un diritto di ricorso, e che questo non abbia un effetto sospensivo sull'inclusione di medicamenti nell'elenco delle specialità o sulla determinazione dei loro prezzi. In questo modo si eviterebbero interferenze nel decorso delle cure e non ci si avvarrebbe del diritto di ricorso per ritardare le decisioni a danno dei pazienti interessati.
curafutura sostiene il progetto preliminare per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) presentato dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N). La commissione propone due modelli di ripartizione dei contributi cantonali. curafutura sostiene quello che prevede la ripartizione in base ai rischi.
Rispetto ad altri Paesi, i prezzi dei farmaci in Svizzera sono notevolmente più elevati. È quanto emerge regolarmente dal confronto con nove Paesi europei pubblicato a cadenza annuale da Interpharma e santésuisse. La differenza di prezzo è particolarmente evidente per i generici.
Gli assicuratori malattia devono essere in grado di coprire le spese sanitarie degli assicurati in qualsiasi momento. Per questo costituiscono delle riserve che permettono loro di essere solvibili anche in caso di eventi imprevisti.
Dopo questa torrida estate, l'arrivo dell'autunno, con le sue temperature più fresche, porta un certo sollievo non solo all'agricoltura.
Il progetto preliminare per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie convince. curafutura sostiene il progetto preliminare per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) presentato dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N).
curafutura sostiene l'introduzione del finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS).
Pur riconoscendo la fondatezza delle richieste dell'iniziativa popolare, curafutura ritiene che la strada più opportuna sia quella di un controprogetto indiretto con adeguamenti concreti della legge.
La valutazione dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) mostra che gli obiettivi del nuovo ordinamento del finanziamento delle cure sono stati raggiunti: secondo le cifre pubblicate, le uscite dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie si sono stabilizzate. Questo significa che la quota dei costi finanziata con i premi non è aumentata.
Nell'ambito dei medicamenti per curafutura e i suoi membri è d'interesse vitale partecipare attivamente alla definizione delle procedure di omologazione e delle direttive di rimborso. L'associazione s'impegna quindi al fine di conseguire una serie di adeguamenti del sistema che ha riassunto in un apposito documento sulla sua posizione.
Dopo il lancio del sito comune e del video esplicativo EFAS da parte dei partner EFAS nel febbraio 2018, si possono ora trovare sul sito www.pro-efas.ch informazioni più complete sul finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie. Con interpharma e vips, l'alleanza EFAS si è inoltre rafforzata per la presenza di due partner importanti.
L'EFAS sostiene i cantoni più piccoli e periferici nel ridurre il deficit delle partite correnti.
L'EFAS crea una piattaforma di dialogo tra i principali fornitori di prestazioni e finanziatori. Essi riconoscono nell'EFAS, il finanziamento uniforme di prestazioni ambulatoriali e stazionarie, lo strumento giusto al momento giusto che ora si deve solamente usare nel modo più corretto.
Chi ha i piedi freddi, si mette i calzini. I calzini di lana acquistati in un'elegante boutique svolgono la stessa funzione di quelli di M-Budget: entrambi riscaldano i piedi, ma la differenza è data dalla qualità della lana. Con i medicamenti è lo stesso: conta il principio attivo, non il marchio. Il sistema di prezzi di riferimento si basa su questo criterio e consente così di risparmiare parecchio denaro.
Nel lavoro che svolgiamo per la politica sanitaria, sembra essere una legge naturale che le cose da migliorare all'inizio abbiano una denominazione un po' complicata. Il caso del sistema di prezzi di riferimento ne è un esempio. Ve lo presentiamo in questa Info-Letter, spiegandovi il motivo per cui il gruppo di esperti del Consiglio federale ha acquisito questo modello nel suo elenco di 38 misure finalizzate al contenimento dei costi della sanità e quanto si possa risparmiare attuando coerentemente questa soluzione. Basti pensare che si sta raggiungendo la soglia del miliardo di franchi.
La realizzazione del finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie riveste un'importanza prioritaria
Il Consiglio federale è intenzionato a trovare una soluzione duratura per l'autorizzazione dei medici. curafutura prende atto con soddisfazione del fatto che il Governo considera inscindibili gestione strategica e cofinanziamento da parte dei Cantoni. Tuttavia, la questione del finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie non deve in nessun caso essere rinviata.
Una perizia giuridica del Prof. Dr. Bernhard Rütsche della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Lucerna fuga i dubbi riguardo all'approvazione e fissazione delle strutture tariffali per tariffe per singola prestazione.
Dal 1° gennaio Josef Dittli è il presidente di curafutura. Egli succede a Ignazio Cassis che dopo la sua elezione nel Consiglio federale ha lasciato a ottobre la direzione dell'associazione. Come ex direttore delle finanze del Canton Uri, Josef Dittli conosce alla perfezione il settore assicurativo e soprattutto anche il ruolo non sempre facile dei cantoni nell'ambito sanitario. Come membro della Commissione della sanità nel Parlamento (CSSS-S), Josef Dittli offre all'associazione la certezza di proseguire con successo il lavoro svolto finora da curafutura. In questa intervista Josef Dittli racconta le sue impressioni dei primi mesi nella sua nuova carica e il contributo che può dare nel ruolo di presidente dell'associazione.
EFAS: quattro lettre che hanno avuto una risonanza sorprendente nella politica sanitaria svizzera. Finanziare in modo uniforme i costi ambulatoriali e stazionari è utile, ed è per tale ragione che questo modello ha fatto un passo avanti decisivo nel processo politico.
La controversia tra Assura e il gruppo Hirslanden giunge a sentenza.
curafutura accoglie favorevolmente i pacchetti di misure annunciati oggi dal Consiglio federale per contenere l'aumento dei costi nel settore sanitario e chiede a tutti gli attori della sanità di dare il proprio contributo. In questo senso, parteciperà attivamente ai lavori volti a definire i dettagli, dando nuovamente prova di spirito collaborativo e costruttivo e nell'interesse dei pazienti e degli assicurati.
Il finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie resta un imperativo.
EFAS, il finanziamento uniforme delle cure stazionarie e ambulatoriali, contribuisce a frenare l'aumento dei costi della salute e rafforza le cure integrate dei pazienti. Per saperne di più, guardate il nostro video. Qui trovate anche il comunicato stampa sul lancio del video.
Noi tutti sosteniamo EFAS. Non esitate a contattarci in caso di domande!