Attualità

  • Tutto

  • In evidenza

    • News

    • Fatti

    • Focus

  • Comunicati

  • Consultazioni

  • Posizioni

Tariffario per le prestazioni mediche ambulatoriali: cosa porta il TARDOC?

Il TARDOC contiene molte innovazioni e vantaggi importanti, che contribuiscono a migliorare significativamente l’appropriatezza del tariffario: integrazione della gamma di prestazioni mediche attualmente rilevanti; maggiore chiarezza e trasparenza; aggiornamento dei parametri del modello tariffale; attualizzazione delle regole di applicazione e di conteggio; organizzazione tariffale ats-tms AG dotata di segretariato; processi di revisione concordati; digitalizzazione.

Leggi di più

Dispensazione di farmaci e margini di distribuzione: una soluzione appropriata che non crea incentivi negativi

Gli assicuratori (curafutura con SWICA), i medici (FMH/APA) e le farmacie (pharmaSuisse) hanno messo a punto un pacchetto tariffario congiunto che mira a (1) ridurre gli incentivi negativi nel sistema, (2) aumentare la penetrazione dei generici e dei biosimilari, (3) migliorare la qualità della dispensazione e (4) realizzare significativi risparmi a lungo termine. Il pacchetto […]

Leggi di più

Transizione dal TARMED al TARDOC (V1.3) senza costi aggiuntivi (neutralità dei costi)

Secondo l’art. 59c cpv. 1. lett. c OAMal, un cambiamento di modello tariffale non deve generare costi aggiuntivi. I partner tariffali curafutura e FMH hanno quindi concordato un piano per garantire la neutralità dei costi nel passaggio dal TARMED al TARDOC. Il piano si riferisce alla versione 1.3 del TARDOC (sottoposta al Consiglio federale il […]

Leggi di più

Risparmi nella spesa per i farmaci grazie alla revisione triennale

L’UFSP rivede i farmaci per il rispetto dei criteri di inclusione nella lista delle specialità con un ritmo triennale. Un terzo dei farmaci inclusi nell’elenco delle specialità (ES) sono rivisti annualmente. La revisione triennale è stata effettuata per la prima volta nel 2012 – 2014. Poiché la revisione dei prodotti è stata assegnata in base […]

Leggi di più

RBP V e margine di distribuzione: una soluzione adeguata che leva gli incentivi sbagliati

Nel luglio 2017, pharmaSuisse e curafutura hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta in merito alla revisione della struttura tariffale per la remunerazione basata sulle prestazioni dei farmacisti (RBP). Nel maggio 2020, il pacchetto tariffario è stato sottoposto al Consiglio federale, dopo che anche SWICA vi aveva aderito, permettendo così di soddisfare un importante requisito formale in […]

Leggi di più