Attualità
-
Tutto
-
In evidenza
-
News
-
Fatti
-
Focus
-
-
Comunicati
-
Consultazioni
-
Posizioni
Revisione del tariffario medico: la neutralità dei costi come fattore decisivo
Stessi parametri per il tariffario per singola prestazione e per i forfait? Si tratta solo di una breve frase dell’Ordinanza sull’assicurazione malattie: appena dieci parole (art. 59c cpv. 1 lett. c OAMal) che descrivono una delle numerose condizioni per la revisione di un tariffario. Eppure la neutralità dei costi è uno dei temi più controversi […]
Leggi di più
Le richieste degli ospedali portano a ulteriori discussioni sui costi
Il rincaro colpisce anche gli ospedali. Tuttavia, un aumento del 5 per cento delle tariffe non è sostenibile per i nostri assicurati e si ripercuoterebbe direttamente sui premi che sono già aumentati in modo significativo nel 2023 e probabilmente aumenteranno ancora alla luce dell’evoluzione dei volumi e dei prezzi che si sta profilando. Per uscire […]
Leggi di più
10 anni di curafutura, bilancio e sguardo al futuro
Nell’aprile del 2013, CSS, Helsana, Sanitas e KPT decidevano di far fronte comune dando via a una nuova associazione mantello, curafutura. Sono passati 10 anni da allora. curafutura segna questo importante traguardo con il passaggio di consegne tra il presidente uscente Josef Dittli, Consigliere agli Stati urano, e il nuovo presidente Konrad Graber. Per molti […]
Leggi di più
Konrad Graber nuovo presidente di curafutura
Il Comitato direttivo di curafutura ha nominato l’ex consigliere agli Stati Konrad Graber (Alleanza del Centro, LU) nuovo presidente dell’associazione. Konrad Graber entrerà in carica il 1° giugno 2023 subentrando a Josef Dittli, consigliere agli Stati PLR. Il Comitato direttivo è lieto di poter contare su una personalità di spessore che vanta grande esperienza e […]
Leggi di più
La CSSS-N si dimostra prudente nelle decisioni sul secondo pacchetto di misure e sul finanziamento uniforme
Il sistema sanitario non dev’essere completato da un nuovo tipo di reti di cure integrate: occorre piuttosto rivalutare i modelli assicurativi alternativi che già esistono e che danno buone prove. curafutura approva la linea prudente adottata dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) che sembra consapevole della portata delle decisioni […]
Leggi di più
Barometro svizzero dei biosimilari: prima indagine sulle abitudini di prescrizione, i reumatologi danno l’esempio
I reumatologi prescrivono i biosimilari con maggiore frequenza dei gastroenterologi e dei dermatologi. È quanto emerge da un’indagine sulle prassi di prescrizione dell’adalimumab ai pazienti naive commissionata da biosimilar.ch all’Ofac. Le ragioni di queste differenze, in taluni casi marcate, sono difficili da determinare. Soprattutto nel caso di terapie iniziali, le motivazioni mediche non possono spiegare […]
Leggi di più
Costi vs. approvvigionamento: ora il pendolo va nella direzione opposta
Le posizioni estreme vengono utilizzate per attirare l’attenzione dei media e far emergere gli interessi. La verità si trova di solito tra il bianco e il nero. Questo valeva per il dibattito sui costi dell’anno scorso e vale per le discussioni attuali su una presunta carenza di approvvigionamento di medicamenti su vasta scala. L’aspetto interessante […]
Leggi di più
Revisione della tariffa medica: cresce l’impazienza in Parlamento e tra i fornitori di prestazioni
La revisione della tariffa medica può sembrare astratta ad alcuni: il fatto che sia stata richiesta da tempo come riforma prioritaria senza che venisse presa alcuna decisione, può indurre a dubitare della sua realtà o urgenza. Ma i dibattiti nel Consiglio degli Stati in questa sessione hanno ricordato che la questione è molto concreta e […]
Leggi di più
Intervista con Felix Huber: il secondo pacchetto di misure mette a rischio le cure coordinate con una valanga di prescrizioni
Le cure coordinate si sono sviluppate in modo velocissimo negli ultimi anni. Il pioniere delle reti mediche Felix Huber teme oggi tuttavia che il secondo pacchetto di misure del Consiglio federale possa vanificare questo successo. Nell’intervista con curafutura egli raccomanda pazienza anziché frenesia riformatrice. In questo modo, i modelli validi ed efficienti si imporrebbero da […]
Leggi di più
Uso off-label di medicamenti: una buona soluzione fa scuola
10 assicuratori malattia si coordinano per l’uso off-label dei medicamenti su una piattaforma comune e ci sono già altri soggetti interessati all’adesione. Si tratta di una storia di successo che, per molti aspetti, ha un carattere esemplare. Le buone soluzioni suscitano rapidamente interesse. A maggior ragione se lo status quo è sempre oggetto di accesi […]
Leggi di più
Riserve/freno ai costi: il Consiglio degli Stati vuole la sostituzione del TARMED
Il Consiglio degli Stati dice no a un intervento diretto del Consiglio federale sull’ormai obsoleto tariffario medico ambulatoriale TARMED. Si tratta di un segnale positivo per il futuro delle nuove strutture tariffali ambulatoriali, in particolare per il TARDOC. Al tempo stesso la Camera alta estende però il margine di manovra della Confederazione e dei Cantoni […]
Leggi di più
Felix Huber: “La mancata integrazione delle cure nuoce alla salute e alle finanze”
La cooperazione è uno dei valori fondamentali di curafutura. Spesso le soluzioni migliori nascono proprio dai partenariati tra gli attori. In una serie di interviste dedicate alla collaborazione diamo la parola agli attori del sistema sanitario. Il medico di famiglia Felix Huber è un pioniere delle cure integrate, oltre che un convinto sostenitore del nostro […]
Leggi di più
Trasmessa all’organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali (OAAT) la versione finale del TARDOC
Tutti gli adeguamenti chiesti dal Consiglio federale sono stati integrati. La FMH e curafutura hanno trasmesso all’organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali (OAAT) la versione finale del nuovo tariffario TARDOC. La nuova versione (V1.3.1) integra tutti gli adeguamenti chiesti dal Consiglio federale che riguardano la neutralità dei costi e i piani per l’ulteriore sviluppo di […]
Leggi di più
Uso off-label dei medicamenti: coordinamento crescente tra gli assicuratori malattie
A un anno dalla creazione della piattaforma OLU sono disponibili 127 valutazioni. Sono sempre più numerosi gli assicuratori che coordinano le loro decisioni in merito all’uso off-label di medicamenti grazie a una piattaforma sulla quale vengono pubblicate le valutazioni di studi clinici. A un anno dal lancio della piattaforma, curafutura traccia un bilancio positivo. Ai […]
Leggi di più
La politica è contraria a nuovi interventi nel tariffario TARMED
Anche la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) ritiene che il tariffario medico TARMED abbia fatto il suo tempo. Una posizione che curafutura considera un attestato di fiducia nei confronti del nuovo tariffario oltre che un’esortazione a non investire in uno strumento del tutto obsoleto. Del resto, la tabella […]
Leggi di più
Revisione del tariffario delle prestazioni mediche: fine dell’odissea?
La creazione dell’organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali è un passo avanti decisivo. L’odissea della revisione del TARMED sta per finire? Noi ci crediamo! Anche se il periplo è durato il doppio rispetto a quello di Ulisse, la meta sembra ormai vicina. Con la creazione, il 15 novembre scorso, della nuova organizzazione per le tariffe […]
Leggi di più
Il 2023 sarà determinante
A novembre un grido d’allarme: i media riportano che l’ospedale cantonale di Aarau ha urgentemente bisogno di un’iniezione di liquidità per 240 milioni di franchi. La direzione della struttura presenta una richiesta di aiuto al Consiglio di Stato. Il presidente del consiglio di amministrazione dell’ospedale dichiara che l’ammanco finanziario è drammatico. L’organizzazione è stabile, ha […]
Leggi di più
Sempre più modelli di prezzo per i medicamenti: meglio se ce ne fossero meno.
I prezzi dei medicamenti negoziati in via confidenziale permettono davvero di contenere i costi, come suggerisce la Confederazione? curafutura pensa di no e lo dimostra appoggiandosi a un’analisi dei medicamenti rimborsati dall’assicurazione di base che incidono maggiormente sulla spesa complessiva. La domanda da porsi è: cosa si può fare? Se è vero che non possiamo […]
Leggi di più
Finanziamento uniforme EFAS: la Camera alta procede finalmente nella giusta direzione
Il Consiglio degli Stati preme sull’acceleratore e fa avanzare il progetto per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie. Questo significa che la procedura di appianamento delle divergenze può iniziare. Si spera che il progetto arriverà presto in dirittura di arrivo. Se verrà approvato, l’intero sistema sanitario svizzero raggiungerà un traguardo importante e particolarmente positivo […]
Leggi di più
Finanziamento uniforme: « Vogliamo spianare la strada a questa innovazione »
Il principio «ambulatoriale prima di stazionario» è sensato sia dal punto di vista della qualità, sia da quello dei costi. Gaël Saillen di Helsana ne è convinto. Per sfruttare appieno il potenziale del trasferimento occorre tuttavia adeguare il finanziamento alle nuove realtà.
Leggi di più
Nuovi medicamenti dal prezzo elevato spingono l’aumento della spesa: solo 20 medicamenti rappresentano un quinto dei costi
I modelli di prezzo non frenano l’aumento dei costi, al contrario Sette dei 20 medicamenti che rappresentano la spesa maggiore in Svizzera si basano su un modello di prezzo non trasparente. Ciò significa che conosciamo solo il prezzo “di vetrina”. E questo in un settore che sta facendo lievitare i costi a causa dell’aumento dei […]
Leggi di più
Secondo pacchetto di misure: la Commissione della sanità del Consiglio nazionale è scettica e invita l’Amministrazione a riconsiderare il proprio approccio
La Commissione della sanità del Consiglio nazionale non è convinta del secondo pacchetto di misure per il contenimento dei costi. curafutura comprende questa prudenza e questo scetticismo, poiché le misure proposte dal Consiglio federale non raggiungono l’obiettivo dichiarato di contenimento dei costi e aumenterebbero ulteriormente la regolamentazione già oggi troppo complessa. La Commissione della sanità […]
Leggi di più
Sì a EFAS, ma senza doppioni e burocrazia inutile
La Commissione della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) ha dato il suo accordo di principio a EFAS, un segnale positivo e importante. Nel contempo, però, la commissione introduce inutili doppioni. I Cantoni avrebbero accesso ai dati di fatturazione degli assicuratori, ciò che è in contrapposizione fondamentale con l’idea di EFAS. Un altro punto discutibile […]
Leggi di più
Risparmi per 1,7 miliardi di franchi grazie al controllo delle fatture: un contributo significativo al contenimento dei costi
Il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) riuscirà a superare lo scoglio del Consiglio degli Stati? Uno dei principali nodi da sciogliere riguarda il controllo delle fatture, un’attività fondamentale degli assicuratori che ogni anno permette ai quattro membri di curafutura di far risparmiare 1,7 miliardi di franchiall’assicurazione malattia. Il volume delle prestazioni ambulatoriali […]
Leggi di più
Un secondo pacchetto di misure che accentua la regolamentazione
Dopo l’annuncio dei premi 2023, molti assicurati hanno consultato o consulteranno un comparatore di premi online per valutare le possibilità di risparmio. Aumentare la franchigia, scegliere un altro modello assicurativo o cambiare assicuratore? Optando per una di queste possibilità, quanto sarà effettivamente il risparmio? I comparatori di premi online forniscono risposte molto precise. Chi si […]
Leggi di più
Uso dei generici, la luce in fondo al tunnel
Le buone idee alla fine vincono sempre. Abbiamo appena conquistato una vittoria di tappa che contribuirà a incentivare l’uso dei farmaci generici: prossimamente il sistema dei margini di distribuzione, che rappresenta il principale ostacolo a una maggiore diffusione dei generici, verrà sottoposto a revisione. È sicuramente una buona notizia. Alcuni diranno che è stato un […]
Leggi di più
EFAS: basta discutere, è ora di agire per rispetto di chi paga i premi
Il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) gode di un indiscutibile sostegno a livello politico. È considerato la più grande riforma in campo sanitario degli ultimi anni e ha un potenziale di contenimento dei costi stimato tra 1 e 3 miliardi di franchi all’anno. In «incubazione» ormai da 13 anni, questa riforma non […]
Leggi di più
Autorizzazione dei medici: eccezioni all’obbligo di avere esercitato tre anni in un centro svizzero di perfezionamento
curafutura prende atto della volontà della Commissione di prevedere delle eccezioni nel settore delle cure mediche di base. Tra le varianti proposte, curafutura predilige la minoranza Humbel, secondo la quale i cantoni potranno prevedere delle eccezioni nel singolo caso. (in tedesco)
Leggi di piùConsultazione sui medicamenti: un progetto che va nella giusta direzione
Gli svizzeri spendono troppo per i medicamenti e il mercato è in crescita. Attualmente i costi aumentano del 10%. La consultazione relativa ai medicamenti arriva al momento giusto. curafutura sostiene i principi di massima degli adeguamenti proposti dal Dipartimento federale dell’interno (DFI) sul contenimento dei costi, con un’eccezione: le disposizioni sui margini previste nella variante […]
Leggi di piùAumento dei premi del 6,6%: i pacchetti di misure producono effetti troppo poco incisivi, mentre delle vere riforme permetterebbero di contenere i costi
Martedì il Consiglio federale ha annunciato i premi dell’assicurazione malattia per il 2023 che aumenteranno in media del 6,6%. L’aumento dei premi riflette l’aumento dei costi sanitari, da imputare, tra l’altro, al recupero di interventi rinviati durante il periodo pandemico. Tuttavia, si sarebbero potuti compiere passi avanti almeno per quanto riguarda le riforme più importanti […]
Leggi di piùIl Consiglio degli Stati vuole disciplinare l’attività degli intermediari esterni alla stregua dei collaboratori degli assicuratori malattia con il rischio di creare un precedente pericoloso
Il Consiglio degli Stati intende sottoporre i collaboratori e le collaboratrici degli assicuratori malattia e gli intermediari esterni alle stesse regole, e questo anche se la loro situazione è molto diversa. Così facendo, si scosta dall’obiettivo della legge sul disciplinamento dell’attività degli intermediari assicurativi di conferire carattere obbligatorio ad alcuni punti disciplinati nell’accordo settoriale, obiettivo […]
Leggi di piùImpegno congiunto per un’offerta di vaccinazione semplice e senza ricetta
Passata la pandemia, la domanda di vaccinazioni in farmacia resta alta. I membri di curafutura, SWICA e la cooperativa di acquisti HSK hanno concordato con pharmaSuisse la nuova prestazione «Vaccinazione in farmacia». In futuro sarà possibile farsi rimborsare dall’assicurazione di base la vaccinazione in farmacia senza ricetta medica. I partner tariffali hanno sottoposto le relative […]
Leggi di piùTariffario per le prestazioni mediche ambulatoriali: cosa porta il TARDOC?
Il TARDOC contiene molte innovazioni e vantaggi importanti, che contribuiscono a migliorare significativamente l’appropriatezza del tariffario: integrazione della gamma di prestazioni mediche attualmente rilevanti; maggiore chiarezza e trasparenza; aggiornamento dei parametri del modello tariffale; attualizzazione delle regole di applicazione e di conteggio; organizzazione tariffale ats-tms AG dotata di segretariato; processi di revisione concordati; digitalizzazione.
Leggi di piùStrutture tariffali per le prestazioni mediche ambulatoriali
Tarmed, un modello superato Il Tarmed è in vigore dal 2004 ed è ormai superato, anche perché la sua evoluzione non è stata accompagnata da adeguamenti sostanziali delle posizioni tariffali per le prestazioni mediche ambulatoriali e le procedure mediche. Tanto meno sono stati aggiornati i parametri di calcolo. Vista la situazione di stallo, nel 2018 […]
Leggi di piùDispensazione di farmaci e margini di distribuzione: una soluzione appropriata che non crea incentivi negativi
Gli assicuratori (curafutura con SWICA), i medici (FMH/APA) e le farmacie (pharmaSuisse) hanno messo a punto un pacchetto tariffario congiunto che mira a (1) ridurre gli incentivi negativi nel sistema, (2) aumentare la penetrazione dei generici e dei biosimilari, (3) migliorare la qualità della dispensazione e (4) realizzare significativi risparmi a lungo termine. Il pacchetto […]
Leggi di più
La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati dà un chiaro segnale in direzione di un freno ai costi e di misure di gestione dei costi. Per curafutura si tratta di una scelta criticabile che creerà molti nuovi problemi.
La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) si è espressa chiaramente a favore di misure in direzione di un freno ai costi e di misure di gestione dei costi. Secondo curafutura si tratta di una scelta che non permette di centrare l’obiettivo. In ogni caso, è fondamentale che il […]
Leggi di più
Riserve: il Consiglio nazionale si dichiara favorevole a un tetto massimo vincolante proprio quando si riconferma la volatilità del coefficiente di solvibilità
Il Consiglio nazionale si è detto favorevole all’introduzione di un tetto massimo vincolante per le riserve nell’assicurazione malattia. L’obiettivo è il 150% del coefficiente di solvibilità. Subito dopo questa decisione, nuovi dati resi noti dal Consiglio federale indicano che il coefficiente di solvibilità è diminuito di 50 punti percentuali rispetto all’anno scorso. Si conferma quindi […]
Leggi di più
Dinamica molto positiva nell’uso off-label
I membri di curafutura e SWICA hanno sviluppato una piattaforma come supporto per la valutazione nel singolo caso nel settore dell’uso off-label dei medicamenti. La piattaforma è stata accolta favorevolmente da molti attori della sanità. Diversi altri grandi assicuratori vi hanno già aderito. Thomas Cerny, membro di Comitato della Lega svizzera contro il cancro, considera […]
Leggi di più
Crisi sanitaria, un pericolo? No, l’opportunità di agire!
In cinese, la parola crisi è composta da due ideogrammi, uno significa pericolo, l’altro opportunità. Attualmente non passa giorno che non venga paventata una crisi in relazione all’aumento dei premi atteso per l’autunno. Questo dovrebbe portare a un azionismo nel settore sanitario: eppure le soluzioni attuabili si contano sulle dita di una mano. L’unica soluzione attuabile […]
Leggi di più
Consultazione sulla trasmissione di dati degli assicuratori e sul pacchetto di misure 1a di contenimento dei costi
curafutura si oppone alla raccolta di dati dettagliati per singoli assicurati (dati individuali). I dati aggregati sono sufficienti per consentire all’autorità di controllo di svolgere i propri compiti. curafutura rifiuta anche un’estensione della trasmissione dei dati nel settore delle tariffe ambulatoriali, da un lato a causa del rilevamento dei dati già esistente da parte dell’UST […]
Leggi di più