Attualità

  • Tutto

  • In evidenza

    • News

    • Fatti

    • Focus

  • Comunicati

  • Consultazioni

  • Posizioni

Ricette semplici? Meglio prodotti maturi con un vero valore aggiunto 

A inizio ottobre il Magazin del Tages-Anzeiger ha pubblicato un reportage dal titolo «Auf Stammtisch-Tour durch die Schweiz» dedicato alle imminenti elezioni federali. I giornalisti volevano in particolare sapere quali sono i sassolini che disturbano di più la popolazione svizzera. Per scoprirlo, hanno frequentato i bar di alcune località, tra cui Altdorf, Svitto, Muotathal (SZ), […]

Leggi di più

Ampliamento del catalogo delle prestazioni: di fronte alla crescita inarrestabile urge un dibattito

Dopo l’annuncio, lo scorso settembre, di un’impennata dei premi per il 2024 (+8,7%), si moltiplicano le voci che chiedono un dibattito sull’ampliamento del catalogo delle prestazioni. In effetti, dall’entrata in vigore della LAMal nel 1996, le prestazioni incluse nel catalogo e rimborsate dall’assicurazione malattie sono costantemente aumentate, incidendo fortemente sull’evoluzione dei costi. Eppure, la tendenza […]

Leggi di più

Finanziamento uniforme EFAS: occorre porre un termine alla situazione di stallo che va a scapito degli assicurati. Il Consiglio degli Stati è chiamato ad agire

EFAS migliora il nostro sistema sanitario. Permette non solo di uniformare il finanziamento ma anche di contenere i costi in misura significativa. Su questo punto curafutura, altri 22 attori del sistema sanitario e il Consiglio federale sono d’accordo. Affinché la riforma vada a buon fine, serve una soluzione snella che non preveda un doppio controllo […]

Leggi di più

Pianificazione ospedaliera

Di cosa si tratta Con 277 ospedali in 581 sedi (UST 2021), la Svizzera vanta una delle più alte densità di ospedali al mondo. Le cure ospedaliere generano più di un terzo dei costi delle prestazioni coperte dall’assicurazione malattia di base. Vari Cantoni dispongono di più ospedali con la stessa offerta di cure. La pianificazione […]

Leggi di più

Stefan Felder: «Tra responsabilità dello Stato e responsabilità del singolo deve esserci un limite chiaro»

La cooperazione è uno dei valori fondamentali di curafutura. Spesso le soluzioni migliori nascono proprio dai partenariati tra gli attori. In una serie di interviste dedicate alla collaborazione diamo la parola agli attori del sistema sanitario. Secondo Stefan Felder parlare di assicurazione di base in Svizzera è fuorviante: di fatto l’assicurazione obbligatoria è un’assicurazione completa. […]

Leggi di più

Finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS)

CONTESTO L’attuale disparità nel finanziamento delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) crea incentivi sbagliati. Le prestazioni stazionarie vengono finanziate congiuntamente dagli assicuratori malattie (45%) e dai Cantoni (55%) in base a un sistema duale con ripartizione fissa, mentre quelle ambulatoriali sono interamente a carico degli assicurati. Questa disparità porta a […]

Leggi di più

Revisione del tariffario medico: la neutralità dei costi come fattore decisivo

Stessi parametri per il tariffario per singola prestazione e per i forfait? Si tratta solo di una breve frase dell’Ordinanza sull’assicurazione malattie: appena dieci parole (art. 59c cpv. 1 lett. c OAMal) che descrivono una delle numerose condizioni per la revisione di un tariffario. Eppure la neutralità dei costi è uno dei temi più controversi […]

Leggi di più

Le richieste degli ospedali portano a ulteriori discussioni sui costi

Il rincaro colpisce anche gli ospedali. Tuttavia, un aumento del 5 per cento delle tariffe non è sostenibile per i nostri assicurati e si ripercuoterebbe direttamente sui premi che sono già aumentati in modo significativo nel 2023 e probabilmente aumenteranno ancora alla luce dell’evoluzione dei volumi e dei prezzi che si sta profilando. Per uscire […]

Leggi di più

10 anni di curafutura, bilancio e sguardo al futuro

Nell’aprile del 2013, CSS, Helsana, Sanitas e KPT decidevano di far fronte comune dando via a una nuova associazione mantello, curafutura. Sono passati 10 anni da allora. curafutura segna questo importante traguardo con il passaggio di consegne tra il presidente uscente Josef Dittli, Consigliere agli Stati urano, e il nuovo presidente Konrad Graber. Per molti […]

Leggi di più

Costi vs. approvvigionamento: ora il pendolo va nella direzione opposta

Le posizioni estreme vengono utilizzate per attirare l’attenzione dei media e far emergere gli interessi. La verità si trova di solito tra il bianco e il nero. Questo valeva per il dibattito sui costi dell’anno scorso e vale per le discussioni attuali su una presunta carenza di approvvigionamento di medicamenti su vasta scala. L’aspetto interessante […]

Leggi di più

Revisione della tariffa medica: cresce l’impazienza in Parlamento e tra i fornitori di prestazioni

La revisione della tariffa medica può sembrare astratta ad alcuni: il fatto che sia stata richiesta da tempo come riforma prioritaria senza che venisse presa alcuna decisione, può indurre a dubitare della sua realtà o urgenza. Ma i dibattiti nel Consiglio degli Stati in questa sessione hanno ricordato che la questione è molto concreta e […]

Leggi di più

Intervista con Felix Huber: il secondo pacchetto di misure mette a rischio le cure coordinate con una valanga di prescrizioni

Le cure coordinate si sono sviluppate in modo velocissimo negli ultimi anni. Il pioniere delle reti mediche Felix Huber teme oggi tuttavia che il secondo pacchetto di misure del Consiglio federale possa vanificare questo successo. Nell’intervista con curafutura egli raccomanda pazienza anziché frenesia riformatrice. In questo modo, i modelli validi ed efficienti si imporrebbero da […]

Leggi di più

Uso off-label di medicamenti: una buona soluzione fa scuola

10 assicuratori malattia si coordinano per l’uso off-label dei medicamenti su una piattaforma comune e ci sono già altri soggetti interessati all’adesione. Si tratta di una storia di successo che, per molti aspetti, ha un carattere esemplare. Le buone soluzioni suscitano rapidamente interesse. A maggior ragione se lo status quo è sempre oggetto di accesi […]

Leggi di più

Felix Huber: “La mancata integrazione delle cure nuoce alla salute e alle finanze”

La cooperazione è uno dei valori fondamentali di curafutura. Spesso le soluzioni migliori nascono proprio dai partenariati tra gli attori. In una serie di interviste dedicate alla collaborazione diamo la parola agli attori del sistema sanitario. Il medico di famiglia Felix Huber è un pioniere delle cure integrate, oltre che un convinto sostenitore del nostro […]

Leggi di più

Revisione del tariffario delle prestazioni mediche: fine dell’odissea?

La creazione dell’organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali è un passo avanti decisivo. L’odissea della revisione del TARMED sta per finire? Noi ci crediamo! Anche se il periplo è durato il doppio rispetto a quello di Ulisse, la meta sembra ormai vicina. Con la creazione, il 15 novembre scorso, della nuova organizzazione per le tariffe […]

Leggi di più

Il 2023 sarà determinante

A novembre un grido d’allarme: i media riportano che l’ospedale cantonale di Aarau ha urgentemente bisogno di un’iniezione di liquidità per 240 milioni di franchi. La direzione della struttura presenta una richiesta di aiuto al Consiglio di Stato. Il presidente del consiglio di amministrazione dell’ospedale dichiara che l’ammanco finanziario è drammatico. L’organizzazione è stabile, ha […]

Leggi di più

Sempre più modelli di prezzo per i medicamenti: meglio se ce ne fossero meno.

I prezzi dei medicamenti negoziati in via confidenziale permettono davvero di contenere i costi, come suggerisce la Confederazione? curafutura pensa di no e lo dimostra appoggiandosi a un’analisi dei medicamenti rimborsati dall’assicurazione di base che incidono maggiormente sulla spesa complessiva. La domanda da porsi è: cosa si può fare? Se è vero che non possiamo […]

Leggi di più

Finanziamento uniforme: « Vogliamo spianare la strada a questa innovazione »

Il principio «ambulatoriale prima di stazionario» è sensato sia dal punto di vista della qualità, sia da quello dei costi. Gaël Saillen di Helsana ne è convinto. Per sfruttare appieno il potenziale del trasferimento occorre tuttavia adeguare il finanziamento alle nuove realtà.

Leggi di più

Un secondo pacchetto di misure che accentua la regolamentazione

Dopo l’annuncio dei premi 2023, molti assicurati hanno consultato o consulteranno un comparatore di premi online per valutare le possibilità di risparmio. Aumentare la franchigia, scegliere un altro modello assicurativo o cambiare assicuratore? Optando per una di queste possibilità, quanto sarà effettivamente il risparmio? I comparatori di premi online forniscono risposte molto precise. Chi si […]

Leggi di più

Uso dei generici, la luce in fondo al tunnel

Le buone idee alla fine vincono sempre. Abbiamo appena conquistato una vittoria di tappa che contribuirà a incentivare l’uso dei farmaci generici: prossimamente il sistema dei margini di distribuzione, che rappresenta il principale ostacolo a una maggiore diffusione dei generici, verrà sottoposto a revisione. È sicuramente una buona notizia. Alcuni diranno che è stato un […]

Leggi di più

EFAS: basta discutere, è ora di agire per rispetto di chi paga i premi

Il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) gode di un indiscutibile sostegno a livello politico. È considerato la più grande riforma in campo sanitario degli ultimi anni e ha un potenziale di contenimento dei costi stimato tra 1 e 3 miliardi di franchi all’anno. In «incubazione» ormai da 13 anni, questa riforma non […]

Leggi di più

Tariffario per le prestazioni mediche ambulatoriali: cosa porta il TARDOC?

Il TARDOC contiene molte innovazioni e vantaggi importanti, che contribuiscono a migliorare significativamente l’appropriatezza del tariffario: integrazione della gamma di prestazioni mediche attualmente rilevanti; maggiore chiarezza e trasparenza; aggiornamento dei parametri del modello tariffale; attualizzazione delle regole di applicazione e di conteggio; organizzazione tariffale ats-tms AG dotata di segretariato; processi di revisione concordati; digitalizzazione.

Leggi di più

Dispensazione di farmaci e margini di distribuzione: una soluzione appropriata che non crea incentivi negativi

Gli assicuratori (curafutura con SWICA), i medici (FMH/APA) e le farmacie (pharmaSuisse) hanno messo a punto un pacchetto tariffario congiunto che mira a (1) ridurre gli incentivi negativi nel sistema, (2) aumentare la penetrazione dei generici e dei biosimilari, (3) migliorare la qualità della dispensazione e (4) realizzare significativi risparmi a lungo termine. Il pacchetto […]

Leggi di più

Riserve: il Consiglio nazionale si dichiara favorevole a un tetto massimo vincolante proprio quando si riconferma la volatilità del coefficiente di solvibilità

Il Consiglio nazionale si è detto favorevole all’introduzione di un tetto massimo vincolante per le riserve nell’assicurazione malattia. L’obiettivo è il 150% del coefficiente di solvibilità. Subito dopo questa decisione, nuovi dati resi noti dal Consiglio federale indicano che il coefficiente di solvibilità è diminuito di 50 punti percentuali rispetto all’anno scorso. Si conferma quindi […]

Leggi di più

Dinamica molto positiva nell’uso off-label

I membri di curafutura e SWICA hanno sviluppato una piattaforma come supporto per la valutazione nel singolo caso nel settore dell’uso off-label dei medicamenti. La piattaforma è stata accolta favorevolmente da molti attori della sanità. Diversi altri grandi assicuratori vi hanno già aderito. Thomas Cerny, membro di Comitato della Lega svizzera contro il cancro, considera […]

Leggi di più

Crisi sanitaria, un pericolo? No, l’opportunità di agire!

In cinese, la parola crisi è composta da due ideogrammi, uno significa pericolo, l’altro opportunità. Attualmente non passa giorno che non venga paventata una crisi in relazione all’aumento dei premi atteso per l’autunno. Questo dovrebbe portare a un azionismo nel settore sanitario: eppure le soluzioni attuabili si contano sulle dita di una mano. L’unica soluzione attuabile […]

Leggi di più

Accordo settoriale sulla collaborazione con gli intermediari

Il 24 gennaio 2020, curafutura e santésuisse hanno concluso un nuovo accordo settoriale sulla collaborazione con gli intermediari che mira a rinunciare al telemarketing a freddo (chiamate a freddo), a migliorare la qualità dell’attività degli intermediari (p. es. stabilendo requisiti sulla formazione e chiare regole sulle modalità della consulenza) e a limitare l’importo delle provvigioni […]

Leggi di più

Andreas Schiesser: «Più una malattia è diffusa, meno dovrebbe costare il farmaco per curarla»

Per Andreas Schiesser, responsabile di progetto Farma/medicamenti presso curafutura, è comprensibile che le aziende farmaceutiche mirino prima di tutto al profitto. Quello che invece non capisce è perché la politica non abbia un’agenda che tuteli gli interessi degli assicurati e dei pazienti. curafutura si definisce l’associazione degli assicuratori malattia innovativi. Cosa significa questo per Lei? […]

Leggi di più

Pius Zängerle: “Di fronte all’evoluzione dei costi sanitari dobbiamo agire senza più tergiversare”

Il monitoraggio dei costi dell’assicurazione malattia (MOKKE) ci sta fuorviando? È una domanda più che lecita se guardiamo alle recenti reazioni all’aumento dei costi registrato nel 2021, pari al 5,1%. Questo rialzo sembra aver messo in agitazione alcuni commentatori. In veste di osservatori ci si può chiedere se questa reazione è giustificata o se invece […]

Leggi di più

Diritto di ricorso: una decisione lungimirante che potrebbe incidere sulla pianificazione ospedaliera

L’Ospedale universitario di Basilea costruisce una nuova torre e altri ospedali potenziano le proprie infrastrutture. Al tempo stesso si delinea la tendenza a favorire le cure ambulatoriali rispetto a quelle stazionarie. Come si spiega questa contraddizione? Quale impatto hanno gli elenchi degli ospedali? E come valutare il diritto di ricorso approvato dal Parlamento per le […]

Leggi di più

Tariffario medico TARDOC: la neutralità dei costi non può essere l’ennesimo pretesto per introdurre, passando dalla porta di servizio, la gestione dei costi

I suoi sostenitori affermano che il TARDOC, il nuovo tariffario medico, è pronto per sostituire il TARMED, ormai obsoleto, a partire dal 2023. Altri attori non ne sono così convinti. Anzi, ritengono che il TARDOC non sia ancora maturo, in particolare che non rispetti la neutralità dei costi. Come si spiegano posizioni così diverse? Innanzitutto […]

Leggi di più

Transizione dal TARMED al TARDOC (V1.3) senza costi aggiuntivi (neutralità dei costi)

Secondo l’art. 59c cpv. 1. lett. c OAMal, un cambiamento di modello tariffale non deve generare costi aggiuntivi. I partner tariffali curafutura e FMH hanno quindi concordato un piano per garantire la neutralità dei costi nel passaggio dal TARMED al TARDOC. Il piano si riferisce alla versione 1.3 del TARDOC (sottoposta al Consiglio federale il […]

Leggi di più

Mario Morger: «Di certo il sistema sanitario svizzero è costoso. Non altrettanto certa è la sua qualità»

L’economista Mario Morger, responsabile Tariffe di curafutura, chiede trasparenza anche nella medicina: è l’unica soluzione per migliorare la concorrenza e la qualità nel sistema sanitario svizzero. Come definirebbe il concetto di qualità?Per me qualità significa fornire a un paziente le cure ottimali per la sua situazione specifica, a cominciare dalla diagnosi fino alle decisioni nel […]

Leggi di più

Mathias Früh: “Ogni anno risparmi potenziali per diversi milioni di franchi che non sfruttiamo”.

Il rapporto sui medicamenti di Helsana evidenzia da anni un enorme potenziale di risparmio nel settore dei generici e dei biosimilari. Mathias Früh, economista esperto di sanità e responsabile Politica sanitaria e affari pubblici presso la stessa compagnia di assicurazione, trova problematico che questo potenziale resti inutilizzato. «Gli assicuratori-malattia innovativi» è lo slogan che definisce […]

Leggi di più

Sanjay Singh: “Abbiamo scoperto prestazioni inutili o fatturate erroneamente per un totale di 649 milioni di franchi”

Gli assicuratori malattie svolgono un ruolo centrale nel controllo dei costi della salute. Per adempiere questa missione, specialisti di tariffe, esperti di medicina, analisti di dati ma anche ex poliziotti collaborano per individuare errori di fatturazione e abusi. Sanjay Singh, responsabile Prestazioni e prodotti CSS, ci spiega i punti fondamentali della sua strategia. Il numero […]

Leggi di più

Matthias Schenker: «Un aumento dei costi è contrario ai nostri interessi»

Sono gli stessi assicuratori malattia a generare costi? Assolutamente no, risponde Matthias Schenker, membro della direzione del gruppo CSS Assicurazione, con il quale parliamo di costi amministrativi suppostamente alti, incentivi negativi e innovazione nella sanità. «Gli assicuratori-malattia innovativi» è lo slogan che definisce curafutura. Siete davvero innovativi?Assolutamente sì, e a più livelli. Negli scorsi anni […]

Leggi di più

Risparmi nella spesa per i farmaci grazie alla revisione triennale

L’UFSP rivede i farmaci per il rispetto dei criteri di inclusione nella lista delle specialità con un ritmo triennale. Un terzo dei farmaci inclusi nell’elenco delle specialità (ES) sono rivisti annualmente. La revisione triennale è stata effettuata per la prima volta nel 2012 – 2014. Poiché la revisione dei prodotti è stata assegnata in base […]

Leggi di più

«Il Tardoc è di gran lunga il progetto più difficile del quale mi sono occupato.»

Pius Zängerle preme per l’introduzione del Tardoc. Per il direttore di curafutura il nuovo tariffario è irrinunciabile se non vogliamo continuare a usare in modo poco efficace 12 miliardi di franchi di premi ogni anno. Il Tardoc è esaustivo, dettagliato, tecnico. Se volesse riassumere il nuovo tariffario in una frase…… direi che rispecchia la situazione […]

Leggi di più

Articoli sulla qualità (art. 58 segg. LAMal) e evoluzione dei costi sanitari

curafutura è a favore del rafforzamento dello sviluppo della qualità nel sistema sanitario e sostiene la creazione di incentivi nei contratti di qualità per aumentare la qualità delle indicazioni e dei risultati. La qualità strutturale e di processo deve essere già esaminata dai cantoni durante il processo di approvazione e non è quindi responsabilità degli assicuratori sanitari.

Leggi di più

RBP V e margine di distribuzione: una soluzione adeguata che leva gli incentivi sbagliati

Nel luglio 2017, pharmaSuisse e curafutura hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta in merito alla revisione della struttura tariffale per la remunerazione basata sulle prestazioni dei farmacisti (RBP). Nel maggio 2020, il pacchetto tariffario è stato sottoposto al Consiglio federale, dopo che anche SWICA vi aveva aderito, permettendo così di soddisfare un importante requisito formale in […]

Leggi di più