Attualità
-
Tutto
-
In evidenza
-
News
-
Fatti
-
Focus
-
-
Comunicati
-
Consultazioni
-
Posizioni
Posizione: Strutture tariffali per le prestazioni mediche ambulatoriali
Dopo sette anni di lavoro di sviluppo da parte dei partner tariffari curafutura (dal 2015), FMH, H+ (fino al 2018) e MTK, la struttura tariffaria medica rivista per le prestazioni mediche ambulatoriali, TARDOC, è stata completata nell’estate 2019. La nuova struttura tariffaria include, tra l’altro, regole di applicazione e di fatturazione, nonché concetti per il riconoscimento dell’ammissibilità della fatturazione. Il risultato del lavoro di revisione comprende la struttura tariffaria TARDOC, una struttura tariffaria individuale completa, aggiornata e appropriata per quanto riguarda il contenuto del servizio e i parametri del modello tariffario.
Leggi di piùPosizione: Medicamenti
Quello dei medicamenti è un settore vasto e articolato della sanità e contempla aspetti quali l’innovazione, le procedure di omologazione, la disponibilità dei prodotti e ovviamente i prezzi e la loro fissazione. Secondo le proiezioni di curafutura basate sulle cifre del pool tariffale della sasis AG, nel 2020 le spese per i medicamenti nel settore ambulatoriale si sono aggirate attorno a 7,3 miliardi di franchi, ossia più di un quinto dei costi totali dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). I medicamenti rappresentano infatti la terza voce di spesa più importante, dopo gli ospedali e le prestazioni mediche.
Leggi di piùPosizione: off-label use di medicamenti
curafutura approva la possibilità di rimborso per l’utilizzo in singoli casi prevista dagli articoli 71a-d OAMal. Secondo curafutura, questa possibilità serve a uno scopo importante, ma deve restare una soluzione transitoria. Gli art. 71 a-d OAMal garantiscono l’accesso a nuovi principi attivi a tutti i pazienti. curafutura partecipa attivamente al processo di ottimizzazione delle valutazioni dei singoli casi e sviluppa soluzioni costruttive in collaborazione con altre parti interessate.
Leggi di piùPosizione: Finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie EFAS
EFAS è una riforma importante che migliora l’efficienza e la qualità del sistema sanitario e contribuisce a evitare questi incentivi negativi. Promuove il trasferimento delle prestazioni dal regime stazionario a quello ambulatoriale, più conveniente, rendendolo socialmente sostenibile. Aumentando l’attrattiva dei modelli assicurativi alternativi (premi più bassi rispetto al modello standard), dà anche ulteriore slancio alle cure integrate. Questo progetto importante è in discussione da oltre dieci anni ed è sostenuto da tutti gli attori principali. curafutura chiede quindi la sua introduzione in tempi brevi nel settore delle cure acute.
Leggi di piùPosizione: tariffe stazionarie – SwissDRG, TARPSY e ST Reha
ECCO DI COSA SI TRATTA Secondo l’art. 49 cpv. 1 della legge sull’assicurazione malattie (LAMal), una delle misure centrali del nuovo sistema di finanziamento ospedaliero è l’applicazione in tutta la Svizzera di strutture tariffarie uniformi, se possibile forfettarie per caso, nel settore ospedaliero stazionario, comprese la psichiatria e la riabilitazione. La nuova remunerazione basata sulle […]
Leggi di più