Attualità

  • Tutto

  • In evidenza

    • News

    • Fatti

    • Focus

  • Comunicati

  • Consultazioni

  • Posizioni

Riserve/freno ai costi: il Consiglio degli Stati vuole la sostituzione del TARMED

Il Consiglio degli Stati dice no a un intervento diretto del Consiglio federale sull’ormai obsoleto tariffario medico ambulatoriale TARMED. Si tratta di un segnale positivo per il futuro delle nuove strutture tariffali ambulatoriali, in particolare per il TARDOC. Al tempo stesso la Camera alta estende però il margine di manovra della Confederazione e dei Cantoni […]

Leggi di più

Trasmessa all’organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali (OAAT) la versione finale del TARDOC

Tutti gli adeguamenti chiesti dal Consiglio federale sono stati integrati.  La FMH e curafutura hanno trasmesso all’organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali (OAAT) la versione finale del nuovo tariffario TARDOC. La nuova versione (V1.3.1) integra tutti gli adeguamenti chiesti dal Consiglio federale che riguardano la neutralità dei costi e i piani per l’ulteriore sviluppo di […]

Leggi di più

Uso off-label dei medicamenti: coordinamento crescente tra gli assicuratori malattie

A un anno dalla creazione della piattaforma OLU sono disponibili 127 valutazioni. Sono sempre più numerosi gli assicuratori che coordinano le loro decisioni in merito all’uso off-label di medicamenti grazie a una piattaforma sulla quale vengono pubblicate le valutazioni di studi clinici. A un anno dal lancio della piattaforma, curafutura traccia un bilancio positivo. Ai […]

Leggi di più

La politica è contraria a nuovi interventi nel tariffario TARMED

Anche la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) ritiene che il tariffario medico TARMED abbia fatto il suo tempo. Una posizione che curafutura considera un attestato di fiducia nei confronti del nuovo tariffario oltre che un’esortazione a non investire in uno strumento del tutto obsoleto. Del resto, la tabella […]

Leggi di più

Finanziamento uniforme EFAS: la Camera alta procede finalmente nella giusta direzione

Il Consiglio degli Stati preme sull’acceleratore e fa avanzare il progetto per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie. Questo significa che la procedura di appianamento delle divergenze può iniziare. Si spera che il progetto arriverà presto in dirittura di arrivo. Se verrà approvato, l’intero sistema sanitario svizzero raggiungerà un traguardo importante e particolarmente positivo […]

Leggi di più

Nuovi medicamenti dal prezzo elevato spingono l’aumento della spesa: solo 20 medicamenti rappresentano un quinto dei costi

I modelli di prezzo non frenano l’aumento dei costi, al contrario Sette dei 20 medicamenti che rappresentano la spesa maggiore in Svizzera si basano su un modello di prezzo non trasparente. Ciò significa che conosciamo solo il prezzo “di vetrina”. E questo in un settore che sta facendo lievitare i costi a causa dell’aumento dei […]

Leggi di più

Secondo pacchetto di misure: la Commissione della sanità del Consiglio nazionale è scettica e invita l’Amministrazione a riconsiderare il proprio approccio

La Commissione della sanità del Consiglio nazionale non è convinta del secondo pacchetto di misure per il contenimento dei costi. curafutura comprende questa prudenza e questo scetticismo, poiché le misure proposte dal Consiglio federale non raggiungono l’obiettivo dichiarato di contenimento dei costi e aumenterebbero ulteriormente la regolamentazione già oggi troppo complessa. La Commissione della sanità […]

Leggi di più

Sì a EFAS, ma senza doppioni e burocrazia inutile

La Commissione della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) ha dato il suo accordo di principio a EFAS, un segnale positivo e importante. Nel contempo, però, la commissione introduce inutili doppioni. I Cantoni avrebbero accesso ai dati di fatturazione degli assicuratori, ciò che è in contrapposizione fondamentale con l’idea di EFAS. Un altro punto discutibile […]

Leggi di più

Risparmi per 1,7 miliardi di franchi grazie al controllo delle fatture: un contributo significativo al contenimento dei costi

Il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) riuscirà a superare lo scoglio del Consiglio degli Stati? Uno dei principali nodi da sciogliere riguarda il controllo delle fatture, un’attività fondamentale degli assicuratori che ogni anno permette ai quattro membri di curafutura di far risparmiare 1,7 miliardi di franchiall’assicurazione malattia. Il volume delle prestazioni ambulatoriali […]

Leggi di più

Consultazione sui medicamenti: un progetto che va nella giusta direzione

Gli svizzeri spendono troppo per i medicamenti e il mercato è in crescita. Attualmente i costi aumentano del 10%. La consultazione relativa ai medicamenti arriva al momento giusto. curafutura sostiene i principi di massima degli adeguamenti proposti dal Dipartimento federale dell’interno (DFI) sul contenimento dei costi, con un’eccezione: le disposizioni sui margini previste nella variante […]

Leggi di più

Aumento dei premi del 6,6%: i pacchetti di misure producono effetti troppo poco incisivi, mentre delle vere riforme permetterebbero di contenere i costi

Martedì il Consiglio federale ha annunciato i premi dell’assicurazione malattia per il 2023 che aumenteranno in media del 6,6%. L’aumento dei premi riflette l’aumento dei costi sanitari, da imputare, tra l’altro, al recupero di interventi rinviati durante il periodo pandemico. Tuttavia, si sarebbero potuti compiere passi avanti almeno per quanto riguarda le riforme più importanti […]

Leggi di più

Il Consiglio degli Stati vuole disciplinare l’attività degli intermediari esterni alla stregua dei collaboratori degli assicuratori malattia con il rischio di creare un precedente pericoloso

Il Consiglio degli Stati intende sottoporre i collaboratori e le collaboratrici degli assicuratori malattia e gli intermediari esterni alle stesse regole, e questo anche se la loro situazione è molto diversa. Così facendo, si scosta dall’obiettivo della legge sul disciplinamento dell’attività degli intermediari assicurativi di conferire carattere obbligatorio ad alcuni punti disciplinati nell’accordo settoriale, obiettivo […]

Leggi di più

Impegno congiunto per un’offerta di vaccinazione semplice e senza ricetta

Passata la pandemia, la domanda di vaccinazioni in farmacia resta alta. I membri di curafutura, SWICA e la cooperativa di acquisti HSK hanno concordato con pharmaSuisse la nuova prestazione «Vaccinazione in farmacia». In futuro sarà possibile farsi rimborsare dall’assicurazione di base la vaccinazione in farmacia senza ricetta medica. I partner tariffali hanno sottoposto le relative […]

Leggi di più

La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati dà un chiaro segnale in direzione di un freno ai costi e di misure di gestione dei costi. Per curafutura si tratta di una scelta criticabile che creerà molti nuovi problemi.

La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) si è espressa chiaramente a favore di misure in direzione di un freno ai costi e di misure di gestione dei costi. Secondo curafutura si tratta di una scelta che non permette di centrare l’obiettivo. In ogni caso, è fondamentale che il […]

Leggi di più

Riserve: non è necessario un tetto massimo

Il Consiglio nazionale cede alla tentazione della sovraregolamentazione? curafutura deplora la decisione del Consiglio nazionale di modificare di nuovo la regolamentazione sulle riserve nell’assicurazione malattia e di introdurre un tetto massimo vincolante del 150 per cento per il coefficiente di solvibilità. La riduzione delle riserve è già stata facilitata nel 2021 e la riforma si […]

Leggi di più

Tariffario medico: la mancata approvazione del TARDOC è una decisione incomprensibile che indebolisce a lungo termine il partenariato tariffale a scapito dei pazienti e degli assicurati

Il partenariato tariffale risulta fortemente indebolito. La fiducia nel Consiglio federale è compromessa e i ritardi si protrarranno ancora per anni. La mancata approvazione del nuovo tariffario medico TARDOC da parte del Consiglio federale va a scapito dei pazienti, degli assicurati e dei medici. I partner tariffali curafutura e FMH deplorano questa decisione incomprensibile, in […]

Leggi di più

Piattaforma per l’uso off-label dei medicamenti: gli assicuratori e i rappresentanti dei pazienti tracciano un primo bilancio positivo

Il primo bilancio a cinque mesi dal lancio della nuova piattaforma «smartrating» per l’uso off-label dei medicamenti è positivo. I medici di fiducia accolgono con favore la base uniforme per la presa di decisioni e la trasparenza per tutti i soggetti coinvolti. La nuova piattaforma digitale per l’uso off-label dei medicamenti è stata lanciata in […]

Leggi di più

Ospedali, cliniche e assicuratori malattia inoltrano congiuntamente la convenzione sulla qualità al Consiglio federale

H+, santésuisse e curafutura hanno inoltrato congiuntamente al Consiglio federale la convenzione sulla qualità per ospedali e cliniche. La convenzione è stata elaborata assieme alla Commissione delle tariffe mediche LAINF (CTM) ed è la prima convenzione in assoluto di questo genere. Si tratta di una pietra miliare per lo sviluppo della qualità e la sicurezza […]

Leggi di più

Barometro svizzero dei biosimilari: biosimilari tuttora poco utilizzati

Nel 2021, i medicinali prodotti mediante biotecnologie – noti anche come farmaci biologici – hanno generato circa un quarto della spesa farmaceutica a carico dell’assicurazione malattia obbligatoria. Questo segmento di mercato mostra una crescita ben superiore alla media, pari a oltre il 10%. I biosimilari, sviluppati in modo da risultare simili ai medicinali biologici di […]

Leggi di più

Misure a livello di tariffe anziché obiettivi di costo: una decisione positiva

Gli obiettivi di costo peggiorano la qualità dell’assistenza sanitaria e creano una medicina a due velocità. curafutura accoglie quindi con favore la decisione storica della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) che boccia l’introduzione di obiettivi di costo nell’assicurazione malattie obbligatoria (AOMS) e propone in alternativa una serie di misure […]

Leggi di più

Riserve: la commissione del Consiglio degli Stati dice no alla sovraregolamentazione

urafutura accoglie quindi con favore la decisione della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati, che ha respinto un’iniziativa parlamentare volta a fissare un limite massimo vincolante per le riserve.

Leggi di più

Non mettiamo a repentaglio la sicurezza dell’assistenza ai pazienti

Il Parlamento sta attualmente discutendo l’iniziativa per un freno ai costi proposta dall’Alleanza del Centro e il controprogetto indiretto (obiettivi di costo). Si tratta di tetti di spesa vincolanti, ossia di limiti massimi di costo nel sistema sanitario. Oggi tutte le persone in Svizzera hanno un ampio accesso illimitato alle cure mediche. Gli obiettivi di […]

Leggi di più

Misure di gestione dei costi: il Consiglio nazionale ripesca uno strumento troppo radicale che rischia di minare il partenariato tariffale

Diversamente da quanto fatto dal Parlamento nel 2021, il Consiglio nazionale ha accolto le misure di gestione dei costi. curafutura deplora la decisione poiché questo strumento rimette in discussione alcuni principi fondamentali del sistema sanitario svizzero, come il partenariato tariffale, il principio di assicurazione e il diritto alle prestazioni. Inoltre, le misure proposte risultano estremamente […]

Leggi di più

EFAS riprende slancio

Un’ampia alleanza formata da rappresentanti del settore della sanità si impegna per una rapida introduzione del finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie (EFAS). EFAS è una delle più importanti riforme del sistema sanitario mai realizzate. Elimina gli incentivi negativi e ottimizza la ripartizione tra cure stazionarie e ambulatoriali, permettendo di ridurre il carico che grava sugli assicurati e sui contribuenti senza compromettere la qualità dell’assistenza sanitaria o la soddisfazione dei pazienti nei confronti del sistema sanitario. 

Leggi di più

Controprogetto indiretto all’iniziativa per un freno ai costi: gli obiettivi di costo comporteranno una riduzione delle prestazioni a scapito degli assicurati

La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale ha approvato il controprogetto indiretto all’iniziativa per un freno ai costi. curafutura respinge il meccanismo previsto perché ritiene che gli obiettivi di costi indurrebbero inevitabilmente un razionamento delle prestazioni sanitarie a scapito degli assicurati e metterebbero in pericolo le cure mediche di base.

Leggi di più

Tariffario medico: i partner tariffali inoltrano per approvazione la versione rivista e definitiva del TARDOC

Dopo quasi 20 anni il Consiglio federale ha la possibilità di sostituire finalmente il tariffario medico. I partner tariffali curafutura (con SWICA) e FMH hanno sottoposto al Consiglio federale per approvazione la versione 1.3, sostanzialmente rivista, del tariffario medico ambulatoriale TARDOC. In estate il Consiglio federale aveva posto ai partner tariffali varie condizioni per una revisione materiale. I partner tariffali le hanno concretizzate nei termini previsti: la nuova versione comporta un prolungamento della neutralità dei costi, una semplificazione delle tariffe e un aumento della trasparenza.

Leggi di più

Il no alle misure di gestione dei costi un segnale positivo per il partenariato tariffale

Le misure di gestione dei costi alimentano l’ostruzionismo da parte dei partner tariffali e spingono il Consiglio federale ad intervenire di più. In questo modo si minano gli sforzi dei partner tariffali per prendere decisioni efficaci, appropriate ed economiche basate su standard di qualità. curafutura prende atto con soddisfazione della chiara decisione adottata dal Consiglio […]

Leggi di più

Riabilitazione stazionaria: curafutura accoglie con favore l’approvazione della struttura tariffale uniforme ST-Reha valida in tutta la Svizzera

Il nuovo tariffario migliora la trasparenza delle prestazioni e la comparabilità tra le cliniche Con ST-Reha la riabilitazione stazionaria dispone finalmente di un tariffario riferito alle prestazioni uniforme per tutta la Svizzera. curafutura ne accoglie con favore l’approvazione decisa in data odierna dal Consiglio federale ed è soddisfatta di questo risultato positivo per il partenariato […]

Leggi di più

Coronavirus: Regolamentato il rimborso delle vaccinazioni anti-COVID-19 nel 2022

I Cantoni e gli assicuratori malattia si sono accordati su una convenzione tariffale che disciplina il rimborso della vaccinazione contro il COVID-19 attraverso l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). La convenzione è stata presentata oggi al Consiglio federale e deve ancora essere approvata da quest’ultimo. Secondo la convenzione, una vaccinazione effettuata in un centro vaccinale […]

Leggi di più

Riserve: la decisione della CSSS-N minaccia la stabilità dell’assicurazione di base

Le riserve dell’assicurazione di base coprono quattro mesi di spese, un livello appropriato che non giustifica un’ulteriore regolamentazione. curafutura è quindi delusa dalla decisione adottata oggi dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) che raccomanda di dare seguito a un’iniziativa parlamentare tesa a fissare un tetto vincolante per le riserve.  […]

Leggi di più

Medicamenti: la CSSS-S sostiene misure efficaci e pragmatiche per ridurre rapidamente i costi e respinge il sistema dei prezzi di riferimento considerato troppo rigido

La revisione del sistema dei margini di distribuzione e le altre misure approvate consentiranno risparmi per diverse centinaia di milioni di franchi all’anno. curafutura accoglie con favore le decisioni adottate dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) per ridurre i costi nel settore dei medicamenti. Il pacchetto sostenuto dalla […]

Leggi di più

Diminuzione dei premi dello 0,2%: curafutura saluta positivamente la stabilizzazione dei premi per il quarto anno consecutivo

I premi diminuiranno dello 0,2% nel 2022. curafutura saluta positivamente questa evoluzione che conferma la stabilizzazione osservata negli ultimi tre anni (+1,2% nel 2019, +0,2% nel 2020, + 0,5% nel 2021). Per non rallentare la tendenza osservata, occorre realizzare in tempi brevi le riforme urgenti che interessano il sistema sanitario, come l’introduzione del nuovo tariffario medico TARDOC e il finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie (EFAS).

Leggi di più

Forfait per le vaccinazioni contro il coronavirus negli studi medici: i negoziati per il 2022 sono in corso

Gli attuali forfait per la vaccinazione contro il coronavirus sono stati negoziati congiuntamente dagli assicuratori malattia e dai cantoni. Sono stati approvati dal Consiglio federale lo scorso agosto. Le tariffe sono state stabilite secondo i criteri della LAMal di efficacia, adeguatezza ed economicità (EAE). Nel frattempo sono iniziati i negoziati dei forfait per il prossimo […]

Leggi di più

Tuttora poco prescritti anche i biosimilari di comprovata efficacia, a scapito degli assicurati

Ogni anno il ricorso modesto ai farmaci biosimilari preclude risparmi per oltre 100 milioni di franchi. La nuova edizione del Barometro svizzero dei biosimilari si focalizza sull’evoluzione del mer-cato delle sei principali molecole e mostra che anche i biosimilari di comprovata efficacia, dispo-nibili da tempo sul mercato, vengono tuttora prescritti con riluttanza. Ad alcuni anni dal lancio, la loro quota di mercato è stabile al 35% e i mancati risparmi gravano sugli assicurati. Per rimediare a questa situazione, è urgente eliminare gli incentivi negativi a livello di margini di distribuzione.

Leggi di più

Uso di medicamenti nel singolo caso “off-label use”: curafutura lancia una nuova piattaforma per migliorare il rimborso

Oggi è possibile, in casi eccezionali, ottenere il rimborso di medicamenti che non fanno parte dei 3’200 farmaci inclusi nell’elenco delle specialità rimborsati dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Questo avviene dopo un esame del singolo caso (“off-label use”) da parte degli assicuratori malattia. Negli ultimi anni, un numero crescente di pazienti ha potuto beneficiare di questa possibilità, per esempio per nuove terapie oncologiche. Basti pensare che nel 2019 sono state trattate 38 000 richieste. Con l’obiettivo di ottimizzare l’accesso per tutti i pazienti curafutura ha presentato oggi, in occasione dell’incontro annuale con i media, il lancio di una nuova piattaforma.

Leggi di più

Tariffario medico: la decisione del Consiglio federale è incomprensibile

La necessità di riformare il tariffario medico, non più al passo coi tempi, è incontestabile. La decisione di ieri del Consiglio federale di rimandare l’approvazione del TARDOC è dunque incomprensibile. I partner tariffali curafutura, FMH e CTM considerano che questa sia un’occasione persa per introdurre un tariffario che permetta di fatturare correttamente le prestazioni e […]

Leggi di più

Ambulatoriale prima di stazionario (AVOS): L’elenco degli interventi ambulatoriali cura i sintomi ma non le cause

Il trasferimento delle prestazioni dal settore stazionario a quello ambulatoriale ha un effetto positivo sui costi complessivi dell’assicurazione malattia obbligatoria (AOMS). Tuttavia, l’impatto del passaggio al regime ambulatoriale si è rivelato più modesto di quanto ci si aspettasse, considerati gli sforzi promossi in tal senso a livello cantonale e nazionale. È questa, in sintesi, la […]

Leggi di più

Riserve delle casse malati: il Consiglio degli Stati contrario a un’eccessiva regolamentazione

Le riserve nell’assicurazione di base coprono tre mesi e mezzo di spese. È un livello ragionevole che non giustifica un’ulteriore intervento normativo. curafutura approva le decisioni adottate oggi dal Consiglio degli Stati, che ha respinto le iniziative cantonali volte a stabilire un tetto obbligatorio. Le riserve degli assicuratori malattia permettono di garantire la stabilità finanziaria […]

Leggi di più

Nell’anno della pandemia nessun crollo delle prestazioni ospedaliere

Contrariamente alle prime proiezioni, nel 2020 il volume delle prestazioni fornite dagli ospedali a carico dell’AOMS è rimasto costante rispetto all’anno precedente. È quanto risulta dalle analisi condotte da curafutura sulla base delle prestazioni effettive fornite nel 2020. Secondo l’analisi, la pandemia ha indotto una stagnazione naturale del volume di prestazioni curafutura ha valutato le […]

Leggi di più

Alcuni medicamenti costano il doppio rispetto a quello che dovrebbero

curafutura ha analizzato la politica dei prezzi relativa ai farmaci a maggiore spesa che figurano nell’elenco dei medicamenti sottoposti a riesame. In alcuni casi, il prezzo attuale è quasi il 100% più alto di quanto dovrebbe essere. Secondo i calcoli di curafutura, ad essere particolarmente «fuori prezzo» sono l’antiepilettico Lyrica e l’antianemico Aranesp. Se i […]

Leggi di più