Buone notizie per gli assicurati! Anche la Commissione della sanità del Consiglio nazionale è favorevole alla riduzione automatica dei prezzi dei medicamenti ad alto fatturato. Allineandosi al Consiglio degli Stati, ha confermato oggi l’inserimento dei modelli di impatto sul budget nel secondo pacchetto di misure di contenimento. Gli sconti sui prezzi dei farmaci «blockbuster» presentano un potenziale di risparmio dai 300 ai 400 milioni di franchi. Con questa decisione la Commissione vuole garantire che il pacchetto di misure contribuisca in modo effettivo e significativo a ridurre i costi.

Automatische Preissenkungen bei umsatzstarken Mediakmenten bieten ein Einsparpotenzial von 300 bis 400 Millionen Franken.

La decisione odierna della CSSS-N è un passo fondamentale per contenere a lungo termine il rapido aumento dei costi legati ai medicamenti e nel contempo accelerare l’accesso a terapie innovative spesso molto costose. «L’inserimento dei modelli di impatto sul budget è una svolta decisiva. Abbiamo lottato per anni a favore di questo passo importante che alleggerirà l’onere dei premi per gli assicurati», ha dichiarato Pius Zängerle, direttore di curafutura.

Soprattutto per i farmaci «blockbuster» con un fatturato elevato, come quelli contro il sovrappeso e l’obesità, non esiste un meccanismo che attenui l’impatto sui costi. Per questo è necessario introdurre sconti automatici sul volume che permetteranno di risparmiare dai 300 ai 400 milioni di franchi all’anno. Gli sconti verranno concessi automaticamente sui medicamenti il cui fatturato supera una determinata soglia (ad es. 20 milioni di franchi all’anno).

+6%. È l’aumento dei premi annunciato per il 2025. Ci risiamo. Una nuova stangata, per il terzo anno di fila. Dobbiamo disperarci? Assolutamente no. Agli assicurati che non ne possono più degli aumenti dico che possono fare qualcosa di concreto per cambiare le cose in modo duraturo. Come? Votando sì al finanziamento uniforme delle prestazioni (EFAS) il prossimo 24 novembre.

In politica la distanza tra il problema e la soluzione è raramente così breve e chiara. L’impennata dei premi è riconducibile al fatto che i Cantoni partecipano sempre meno al finanziamento dell’assicurazione di base. È una conseguenza logica dell’attuale sistema, visto che il trasferimento delle prestazioni dal settore stazionario al settore ambulatoriale progredisce di anno in anno e che nel settore ambulatoriale le prestazioni sono finanziate integralmente dai premi, mentre in quello stazionario sono finanziate per metà dai Cantoni. Così, la percentuale dei costi a carico degli assicurati continua ad aumentare come del resto aumentano i costi nell’AOMS. Non sono l’unico a dirlo. Anche l’UFSP ha evidenziato questo problema nel suo comunicato della scorsa settimana.

Il finanziamento uniforme delle prestazioni è una risposta diretta a questo spostamento dei costi che penalizza chi paga i premi perché obbliga i Cantoni a cofinanziare in egual misura tutti i settori dell’assicurazione di base: cure ambulatoriali, cure stazionarie e case di cura.

C’è di più: il finanziamento uniforme non solo impedisce ai Cantoni di ritirarsi lentamente dal finanziamento dall’AOMS, ma li porta anche a impegnarsi di più rispetto a oggi. In altre parole, quando la riforma entrerà in vigore, la quota dei costi a carico dei Cantoni aumenterà e quella finanziata attraverso i premi diminuirà. Questo avrà un effetto immediato sugli assicurati di tutti i Cantoni con uno sgravio stimato a 1,5-2,5 miliardi di franchi.

C’è di più. Oltre a indurre un effetto di spostamento dei costi tra le diverse fonti di finanziamento, EFAS porterà anche a un risparmio di 1-3 miliardi di franchi sui costi totali, che andrà a beneficio sia degli assicurati che dei Cantoni. Incoraggiando il passaggio da trattamenti stazionari costosi a trattamenti ambulatoriali più convenienti ma di pari qualità, la riforma genererà notevoli risparmi. In secondo luogo, promuovendo le cure integrate, migliorerà il coordinamento, eliminerà i numerosi doppioni ed eviterà trattamenti ed esami costosi e non necessari dal punto di vista medico.

Alla luce di questi vantaggi, il finanziamento uniforme è senza dubbio LA risposta per tutti coloro che vogliono ridurre i costi, alleggerire il carico finanziario per gli assicurati e nello stesso tempo rafforzare l’assistenza sanitaria. Sono convinto che la maggioranza dei cittadini e delle cittadine condivida questa visione e sono fiducioso sull’esito della votazione del prossimo 24 novembre.

Tuttavia, non dobbiamo ignorare i rischi. Personalmente ne vedo tre:

Il primo è che i contrari alla riforma siano spinti a fornire informazioni e notizie false e cerchino di fuorviare la popolazione. Lo si è visto, ad esempio, in un articolo della SonntagsZeitung, in cui i sindacati sostenevano che la riforma avrebbe portato a un aumento dei premi. Come già detto, è vero il contrario. A beneficiare della ridistribuzione dei costi tra le fonti di finanziamento da un lato e dell’effetto di risparmio dall’altro saranno chiaramente gli assicurati.

Il secondo rischio è di natura politica. Alcuni partiti potrebbero essere tentati di privilegiare la tattica anziché i contenuti. Sebbene una netta maggioranza del gruppo parlamentare del PS abbia votato a favore del finanziamento uniforme, il partito ha poi cambiato idea. A questo proposito bisogna riconoscere l’impegno di alcune esponenti politiche del PS, come Ursula Zybach e Sarah Wyss, che continuano a difendere il finanziamento uniforme malgrado la posizione contraria del partito. Lo stesso rischio esiste per l’UDC. Anche in questo caso, la netta maggioranza del gruppo parlamentare ha votato a favore della riforma, mentre la dirigenza sembra voler andare nella direzione opposta. Mi auguro che i parlamentari UDC favorevoli, ma anche i consiglieri di Stato UDC a capo della sanità, sappiano far sentire la loro voce sia all’interno del partito che tra i loro elettori.

Infine, il terzo rischio è quello di perdere di vista l’essenziale. Che i ripetuti aumenti dei premi provochino un certo nervosismo è comprensibile. Ma dal nervosismo alla paura il passo è breve, come è breve quello dalla paura al panico. Se ci si lascia trascinare in questa spirale, si rischia di perdere di vista l’essenziale. Ed ecco che vediamo spuntare proposte su proposte nate certo da buone intenzioni ma purtroppo non realizzabili. Ne è un esempio l’ultima idea lanciata dalla Conferenza latina degli affari sanitari e sociali (CLASS) che propone di separare gli anziani dal resto degli assicurati per creare un regime assicurativo specifico per questa fascia di età. Questa misura non risolverebbe il problema dell’aumento dei costi sanitari e violerebbe il principio della parità di trattamento, così importante nel nostro sistema di assicurazione malattie. Ma soprattutto, e questa per me è la cosa più grave, questa proposta ci distoglie dalle vere soluzioni.

Ne abbiamo già una sul tavolo e speriamo di poterle dare presto il via libera: il finanziamento uniforme delle prestazioni. Non serve reinventare la ruota.

Nelle settimane che ci separano dalla votazione, dobbiamo mobilitare le forze e il capitale politico di tutti gli attori di buona volontà e non perderci in discussioni teoriche e acrobazie statistiche. Vi invito quindi a fare campagna, ovunque possibile, a favore del finanziamento uniforme. Per migliorare il nostro sistema sanitario e permettere agli assicurati di riprendere fiato.

La Confederazione ha annunciato un nuovo aumento dei premi di cassa malati che per il 2025 sarà del 6 %. Di fronte a questa nuova stangata, la terza consecutiva, urge un intervento incisivo. La buona notizia è che i cittadini e le cittadine hanno in mano la chiave per cambiare le cose. Il 24 novembre 2024 saranno infatti chiamati alle urne e potranno dare il via libera alla riforma per il finanziamento uniforme delle prestazioni. Si tratta di una riforma importante che permette di ridurre i costi e il carico finanziario che grava sugli assicurati generando risparmi compresi tra 1 e 3 miliardi di franchi. Inoltre, coinvolge maggiormente i Cantoni nel finanziamento dell’assicurazione di base e riduce la parte delle prestazioni finanziata attraverso i premi. Questa riforma rafforza l’assistenza sanitaria perché accelera il trasferimento delle prestazioni dal settore stazionario a quello ambulatoriale, migliora il coordinamento tra i professionisti della salute ed evita i doppioni inutili e costosi.

La nuova impennata dei premi riflette l’evoluzione dei costi delle prestazioni sanitarie. Per questo è fondamentale agire sulle prestazioni per tenere i premi sotto controllo.

Il finanziamento uniforme delle prestazioni (EFAS) consente di risparmiare da 1 a 3 miliardi di franchi perché accelera il passaggio dal settore stazionario a quello ambulatoriale, dove gli interventi e i trattamenti costano meno, mantenendo invariata la qualità e migliorando il comfort per i pazienti. In questo settore la Svizzera ha accumulato un grosso ritardo: solo il 20 % degli interventi elettivi sono eseguiti in regime ambulatoriale, mentre in Paesi comparabili, come il Canada, questi trattamenti rappresentano l’80 % del totale. Il potenziale di risparmio è quindi enorme.

Il finanziamento uniforme migliora anche il coordinamento tra i professionisti della salute ed evita doppioni come pure esami e trattamenti non necessari. Questo, a sua volta, genera considerevoli risparmi e aumenta la sicurezza dei pazienti, per i quali l’eccesso di medicalizzazione rappresenta un rischio.

Votando a favore del finanziamento uniforme, le cittadine e i cittadini hanno la possibilità di fare qualcosa per ridurre i costi, alleggerire il carico finanziario che grava sugli assicurati e rafforzare l’assistenza sanitaria.

Pianificazione ospedaliera intercantonale

curafutura chiede anche un miglioramento della pianificazione ospedaliera. La Svizzera conta 278 ospedali. Troppi. Ogni anno gli assicurati pagano un prezzo elevato per quest’offerta eccessiva. La sovraccapacità degli ospedali viene infatti finanziata con trattamenti superflui, ossia trattamenti che vanno ben oltre quanto necessario dal punto di vista medico.

Per coordinare la pianificazione ospedaliera su base intercantonale, come d’altronde prescritto dalla legge, i Cantoni devono essere obbligati a pianificare l’offerta di cure a livello sovraregionale. A tal fine sono chiamati a coordinare e attribuire congiuntamente i mandati di prestazione agli ospedali all’interno di regioni ospedaliere sovracantonali.

Riduzione automatica dei prezzi dei farmaci blockbuster

Anche il settore dei farmaci presenta un grande potenziale di risparmio, visto che incide per quasi un quarto sui costi totali dell’assicurazione di base. curafutura chiede una riduzione automatica dei prezzi dei farmaci ad alto fatturato (oltre 20 milioni di franchi all’anno). Questa misura potrebbe generare un risparmio di 400 milioni di franchi all’anno. Il Parlamento ha la possibilità di confermarla nel secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi entro la fine dell’anno.

Di cosa si tratta

Con 278 ospedali in 595 sedi (UST 2022), la Svizzera vanta una delle più alte densità di ospedali al mondo. Le cure ospedaliere generano oltre un terzo dei costi delle prestazioni coperte dall’assicurazione malattie di base. Vari Cantoni dispongono di più ospedali con un’offerta di prestazioni parzialmente ridondante: questo significa che sussiste un potenziale di ottimizzazione. La pianificazione ospedaliera rientra nelle competenze che la Costituzione federale riserva ai Cantoni. La legge sull’assicurazione malattie (LAMal) prevede che nell’ambito di questa pianificazione i Cantoni gestiscano le autorizzazioni degli ospedali a esercitare a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) sulla base di elenchi (mandati di prestazione), tenendo conto dei criteri di pianificazione definiti agli articoli 58a-58f dell’ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal). Con l’entrata in vigore, il 1° gennaio 2024, del pacchetto di misure di contenimento 1b, è stato introdotto anche un diritto di ricorso per gli assicuratori contro le decisioni di pianificazione cantonali (art. 53 cpv. 1bisLAMal). La pianificazione ospedaliera mira a garantire cure ospedaliere adeguate al bisogno, di alta qualità ed economicamente sostenibili.

Fatti

(1) Pianificazione ospedaliera: puntare a elenchi ospedalieri intercantonali

Ogni Cantone indica nel proprio elenco ospedaliero le strutture che garantiscono le cure stazionarie e definisce le prestazioni mediche che un ospedale può fornire a carico dell’AOMS in base a un mandato di prestazioni. Nel caso della medicina altamente specializzata, invece, i mandati di prestazione vengono attribuiti a livello nazionale.

Per legge, i Cantoni sono tenuti a coordinare le loro pianificazioni allo scopo di evitare un eccesso di offerta, contenere i costi e garantire la qualità necessaria. Finora, però, questo coordinamento intercantonale, che comprende anche l’attribuzione congiunta dei mandati di prestazioni, non si è concretizzato. La pianificazione, dettata essenzialmente da interessi di politica localizzativa ed economica, resta ampiamente confinata all’interno del territorio cantonale e le strutture esistenti non vengono messe in discussione. Il rapporto del gruppo di esperti pubblicato nel 2017 conferma che in Svizzera la pianificazione ospedaliera copre un perimetro relativamente ridotto rispetto ad altri Paesi. Una pianificazione ospedaliera per regioni sulla base di elenchi di portata sovracantonale garantirebbe un migliore coordinamento. Secondo il rapporto, si potrebbero realizzare risparmi dell’ordine di centinaia di milioni di franchi (pag. 54). Anche il Consiglio federale ha sottolineato più volte che vi è margine per migliorare l’economicità e la qualità del panorama ospedaliero attraverso un maggiore coordinamento delle pianificazioni cantonali.

Per curafutura è quindi urgente risolvere i conflitti di interesse e adottare a livello sovracantonale una pianificazione ospedaliera ragionevole, coordinata e basata sui bisogni effettivi al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di cure e tener conto del fabbisogno regionale (ad. es. regioni linguistiche). Una pianificazione ospedaliera adeguata al fabbisogno ha effetti positivi. Ad esempio, migliora la qualità grazie alla creazione di centri di competenza. Inoltre, un’amministrazione più efficiente degli ospedali, la riduzione della sovraccapacità e una migliore qualità permettono di ridurre i costi. Nel coordinamento della pianificazione sussiste un margine di miglioramento, ad esempio per quanto riguarda i requisiti per l’inserimento nell’elenco ospedaliero. Nel 2012, Zurigo è stato il primo Cantone a vincolare l’inserimento a una serie di esigenze (ad es. qualità, economicità e accesso; sistema di gruppi di prestazioni per la pianificazione ospedaliera SPLG). Nel frattempo molti Cantoni hanno adottato il sistema SPLG, raccomandato anche dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS). Tuttavia, i singoli Cantoni tendono ad adeguare le esigenze del sistema ai propri bisogni individuali senza sfruttare il potenziale di coordinamento intercantonale. Una tendenza che curafutura ritiene pericolosa per due motivi: primo, a tutti gli ospedali non si applicano più gli stessi requisiti per l’inserimento nell’elenco; secondo, per mantenere strutture ospedaliere cantonali che non soddisfano più i requisiti del sistema SPLG si abbassano le esigenze.

(2) Definire un numero minimo di casi valido per tutta la Svizzera

Il numero minimo di casi è uno strumento importante per garantire la qualità, soprattutto nel settore delle cure mediche altamente specializzate. Per questo curafutura si impegna affinché gli interventi complessi e costosi vengano finanziati dall’AOMS solo se viene raggiunto un numero minimo di casi. Anche se diversi Cantoni hanno integrato questo criterio nella loro pianificazione ospedaliera, si osservano grandi differenze nella definizione del numero minimo di casi e nella sua applicazione (ad es. revoca del mandato di prestazioni in caso di mancato raggiungimento). Secondo curafutura gli standard da considerare per determinare il numero minimo di casi devono essere definiti in modo uniforme a livello nazionale. Ritiene inoltre importante che le basi e gli obiettivi per la definizione di questo criterio siano resi pubblici. Gli effetti del numero minimo di casi sulla qualità, sull’efficienza, sull’accesso alle prestazioni e sulla struttura dell’assistenza sanitaria devono essere valutati costantemente. curafutura intende adoperarsi affinché i risultati di tali valutazioni siano considerati ai fini della definizione dei mandati di prestazione. Inoltre, nel caso in cui il numero minimo di casi non venga raggiunto, l’attribuzione di mandati di prestazione provvisori dovrebbe essere possibile solo se vi è il rischio di carenze nell’offerta di cure e per la durata massima di un anno.

(3) Diritto di ricorso degli assicuratori contro le decisioni di pianificazione ospedaliera

curafutura accoglie con favore l’introduzione, il 1° gennaio 2024, di un diritto di ricorso per gli assicuratori contro le decisioni relative agli elenchi ospedalieri cantonali secondo l’art. 53 cpv. 1bis LAMal. Questo permetterà agli assicuratori malattie, che fungono da cofinanziatori e rappresentanti degli assicurati, di avere voce in capitolo in un ambito di cui sostengono ampiamente i costi. Questo aspetto diventerà ancora più importante dopo l’attuazione del progetto EFAS, poiché la quota dei costi ospedalieri a carico degli assicuratori sarà maggiore di quella dei Cantoni. Il diritto di ricorso offre agli assicuratori uno strumento per correggere eventuali errori in sede di pianificazione. Va sottolineato tuttavia che il compito di pianificazione e di vigilanza sugli ospedali e le case di cura rimane di competenza dei Cantoni e non degli assicuratori malattie.

DI COSA SI TRATTA

Secondo la Costituzione federale, spetta ai Cantoni garantire alla popolazione l’accesso all’assistenza sanitaria. La legge sull’assicurazione malattie (LAMal) prevede che nell’ambito della loro pianificazione ospedaliera i Cantoni gestiscano le autorizzazioni degli ospedali a esercitare a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) sulla base di elenchi e di mandati di prestazione. I criteri di pianificazione sono definiti nell’ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal). La legge stabilisce inoltre che i Cantoni sono tenuti a coordinare le loro pianificazioni in modo da evitare un eccesso di offerta, contenere i costi e garantire la qualità necessaria. Finora, però, non c’è stata una vera pianificazione regionale che prevedesse il coordinamento dell’offerta oltre i confini cantonali nell’ambito di regioni di assistenza (che in genere comporta la rinuncia a determinate offerte). L’insufficiente definizione delle competenze nella pianificazione ospedaliera è da tempo oggetto di interventi parlamentari a livello federale. La recente mozione 24.3505 chiede per esempio di modificare le basi legali e costituzionali in modo che la pianificazione ospedaliera venga attuata dalla Confederazione in stretta collaborazione con i Cantoni, che potranno esercitare la massima influenza, anche se l’ultima decisione dovrebbe spettare alla Confederazione.

POSIZIONE DI CURAFUTURA

Pur approvando e sostenendo gli sforzi politici volti a favorire la pianificazione ospedaliera intercantonale, curafutura respinge gli interventi parlamentari che puntano a una centralizzazione. L’approccio top-down proposto, che prevede la pianificazione ospedaliera centralizzata e l’attribuzione dei mandati di prestazione agli ospedali da parte della Confederazione non è appropriato. Comporta infatti un massiccio aumento della regolamentazione, non considera le specificità regionali, viola il principio dell’equivalenza fiscale ed  è in contrasto con quanto sancito dalla Costituzione federale.

MOTIVAZIONE

(1)    Mancanza di coordinamento intercantonale

In linea di principio, curafutura sostiene l’esigenza di fondo di basare la pianificazione ospedaliera su criteri quali i flussi di pazienti intercantonali, la concorrenza a livello di qualità o le reti di cure integrate. Ritiene infatti che sia l’unico modo per garantire un’assistenza sanitaria di qualità e conforme ai bisogni ed evitare eccessi di offerta dovuti a doppioni o lacune a livello regionale. Un migliore coordinamento della pianificazione ospedaliera sul piano intercantonale permette di ridurre i costi della sanità.

Sebbene la legge stabilisca che i Cantoni siano tenuti a coordinare le loro pianificazioni, finora ciò non è avvenuto. Sono state promosse iniziative di pianificazione regionali ma tutte limitate a una programmazione congiunta (previsione del bisogno) senza una vera e propria attribuzione coordinata e armonizzata dei mandati di prestazione all’interno di una regione di pianificazione (che in genere comporta anche la rinuncia a determinate offerte). Anziché contribuire al contenimento dei costi, la pianificazione ospedaliera finora messa in atto dà luogo a una distorsione della concorrenza e provoca l’effetto contrario, visto che, di norma, la mancanza di coordinamento genera una sovraccapacità che, a sua volta, viene finanziata da un eccesso di prestazioni.

La revisione dell’ordinanza sull’assicurazione malattia entrata in vigore il 1° gennaio 2022 ha rafforzato il coordinamento intercantonale (art. 58e OAMal) e ha introdotto un nuovo diritto di ricorso per gli assicuratori a partire dal 1° gennaio 2024. Secondo curafutura, tuttavia, queste misure non sono sufficienti per ottenere una pianificazione ospedaliera intercantonale adeguata ed efficace.

(2)    La pianificazione ospedaliera deve restare di competenza dei Cantoni

curafutura ritiene che la pianificazione ospedaliera e l’attribuzione dei mandati di prestazione debbano restare di competenza dei Cantoni. L’approccio top-down proposto, che prevede la pianificazione ospedaliera centralizzata e l’attribuzione dei mandati di prestazione agli ospedali da parte della Confederazione, è contrario alla tradizione federalista della Svizzera. I Cantoni sono responsabili dell’assistenza sanitaria e la pianificano. L’organizzazione dell’assistenza sanitaria deve tenere conto delle esigenze regionali e geografiche. Un sistema centralizzato non considera in misura sufficiente tali esigenze e induce un aumento della regolamentazione senza portare i benefici attesi. Una pianificazione ospedaliera a cura della Confederazione violerebbe inoltre il principio dell’equivalenza fiscale secondo cui paga chi comanda (o comanda chi paga). Secondo tale principio, nell’ambito di un compito statale la cerchia dei beneficiari deve coincidere con quella dei responsabili dei costi e delle decisioni. Se l’equivalenza fiscale non è rispettata, aumenta il rischio di una fornitura subottimale di beni e servizi pubblici.

Per curafutura, tuttavia, è imperativo sviluppare ulteriormente l’attuale assetto delle competenze nel campo della pianificazione ospedaliera. I Cantoni devono essere maggiormente vincolati a pianificare l’assistenza sanitaria a livello sovraregionale e, su tale base, coordinare i mandati di prestazione degli ospedali e attribuirli all’interno di una regione sanitaria intercantonale. curafutura ritiene inoltre appropriato che, in virtù del principio di sussidiarietà, la Confederazione intervenga in seconda battuta facendosi carico di questi compiti se i Cantoni non li svolgono.

Contesto

La popolazione svizzera ha già respinto chiaramente l’idea di una cassa malati unica in quattro occasioni. Dopo la bocciatura alle urne, lo scorso 9 giugno 2024, delle due iniziative riguardanti i premi e i costi della salute (iniziativa sulla riduzione dei premi e iniziativa per un freno ai costi), il PS ha annunciato l’intenzione di lanciare a inizio 2025 una nuova iniziativa per una cassa malati unica. Oggi come allora, l’intenzione dei promotori era di far credere alla popolazione che una cassa malati unica era LA soluzione per contrastare la crescita continua dei costi sanitari e il conseguente aumento dei premi. Una tesi sbagliata e fuorviante.

La posizione di curafutura in sintesi

curafutura respinge l’istituzione di una cassa malati unica in particolare per le seguenti ragioni:

Obiettivi dei promotori della nuova iniziativa

Già nell’agosto 2023 i delegati del PS avevano incaricato la direzione del partito di studiare l’opportunità di lanciare una nuova iniziativa popolare per una cassa malati «pubblica e sociale» in vista di creare in ogni Cantone una cassa malati pubblica (cassa unica) con la possibilità di soluzioni intercantonali. Queste assicurazioni cantonali avrebbero tra l’altro il compito di negoziare i vari tariffari da applicare su scala nazionale. Una parte dei premi dovrebbe inoltre essere investita nella prevenzione. I promotori della nuova iniziativa che fanno capo al PS sono convinti che la fusione degli attuali assicuratori in un’unica entità con casse cantonali o regionali permetterebbe non solo di conseguire risparmi a livello di pubblicità, amministrazione e retribuzioni degli intermediari, degli amministratori delegati (CEO) e del consiglio di amministrazione, ma anche di ovviare alla presunta mancanza di trasparenza nella contabilità e nelle riserve degli assicuratori malattie. Inoltre, gli utili realizzati dagli assicuratori dovrebbero essere retrocessi agli assicurati e una parte dei premi investita nella prevenzione.

I contenuti e i piani del PS non sono certo una novità. Quello che è nuovo è la maggiore apertura della popolazione verso una cassa malati unica, attestata da recenti sondaggi. Un cambiamento problematico nella misura in cui i sistemi sanitari a governance politica presentano una serie di svantaggi che verranno precisati più oltre in questo documento.

Nel quadro delle discussioni in merito a una nuova iniziativa popolare per una cassa unica e pubblica, nell’ottobre 2023 il Cantone di Ginevra ha depositato presso l’Assemblea federale un’iniziativa cantonale dal titolo «Per cassa malattia unica e pubblica a Ginevra» (Iv. Ct. 23.319) nella quale chiede la creazione di una base giuridica che consenta ai Cantoni di istituire casse cantonali uniche e di sperimentare modelli alternativi per la gestione della politica sanitaria.

Argomentazione

No all’abbandono radicale di un sistema ben rodato e di qualità

Il sistema sanitario svizzero è tra i migliori al mondo. Garantisce a tutta la popolazione, indipendentemente dal reddito, un accesso rapido e sicuro a cure mediche di base di qualità. A caratterizzarlo sono, oltre che gli aspetti qualitativi, l’ampia libertà di scelta e un alto grado di autodeterminazione, responsabilità individuale e solidarietà. Un altro aspetto è il suo finanziamento senza debito. Questi punti di forza sono il principale motivo per opporsi alla creazione di una cassa malati unica, dato che risultano da una concorrenza regolamentata e non da un sistema statalizzato. L’efficienza che contraddistingue il sistema sanitario svizzero non è qualcosa di scontato, bensì una conquista che verrebbe messa a repentaglio in modo sconsiderato da una cassa malati unica. Per di più, una cassa unica pubblica non avrebbe alcun impatto sulla crescita continua della spesa sanitaria, visto che le persone non si recherebbero con minore frequenza dal medico. Di conseguenza, i premi – che riflettono l’andamento della spesa sanitaria – non diminuirebbero. L’introduzione di una cassa unica comporterebbe una serie di problemi attuativi a cui saremmo confrontati per almeno un decennio, legati alla conseguente necessità di estromettere gli assicuratori privati dall’assicurazione di base. Il passaggio a una cassa malati unica di tipo monopolistico annullerebbe anche l’effetto di contenimento dei prezzi garantito dall’attuale sistema di assicurazione malattie organizzato in modo concorrenziale.

Supponendo che a gestire la cassa malati unica siano i Cantoni, verrebbe accentuato il loro molteplice ruolo di committenti di prestazioni, enti finanziatori, proprietari, fornitori di prestazioni, autorità di vigilanza, responsabili dell’approvazione delle tariffe e pianificatori, che già oggi risulta essere molto problematico e ostacola le riforme. Vi è il timore che il particolarismo intrinseco nel federalismo svizzero renda molto più difficile, se non impossibile, la cooperazione intercantonale o il raggruppamento di casse uniche cantonali in casse regionali.

No allo smantellamento della libertà di scelta

Quando si tratta di sanità, per la popolazione svizzera sono particolarmente importanti, oltre alla qualità, la libertà di scelta e l’autodeterminazione, il che include la libera scelta del medico e dell’ospedale come pure quella dell’assicuratore malattie. Anche se circa tre quarti degli assicurati limitano la propria libertà di scelta optando per un modello assicurativo alternativo, un quarto non vuole farlo. Inoltre, chi ha optato per un modello alternativo con scelta limitata può sempre fare marcia indietro. Questa proporzione tra chi limita la propria libertà di scelta e chi no è stabile da anni. Una cassa malati unica pubblica sarebbe in netto contrasto con il principio della libertà di scelta e comporterebbe per tutti l’obbligo di assicurarsi presso la stessa cassa malati. Significherebbe dipendenza, poiché gli assicurati non potrebbero difendersi da un servizio scadente passando a un altro assicuratore malattie, e messa sotto tutela, visto che – come dimostrano i confronti internazionali – più un sistema sanitario è statalizzato, più la libera scelta del medico è limitata e più il percorso di cura è imposto.

No alla riduzione delle prestazioni mediche

In caso di malattia, la popolazione svizzera può contare su cure mediche tempestive e di qualità rimborsate dall’assicurazione di base. Non importa se il paziente è ricco o povero, giovane o vecchio oppure gravemente malato. Per motivi di risparmio, una cassa malati unica potrebbe decidere di non coprire più determinate prestazioni, come avviene in Inghilterra, un Paese che in ragione del suo servizio sanitario nazionale a gestione statale, è spesso incensato dai politici di sinistra. Tuttavia, un numero importante di persone non riesce ad accedere a visite, esami e terapie in tempi accettabili e le liste di attesa si allungano: una situazione che dovrebbe far riflettere i sostenitori di una cassa malattia unica. Ai lunghi tempi di attesa si aggiunge una limitazione delle prestazioni sanitarie. In un sistema con una cassa malati unica privo di alternative, non c’è pressione competitiva e il servizio fornito rischia di risentirne.

No all’aumento delle imposte

L’idea del PS di statalizzare il sistema sanitario nell’intento di agganciare i premi al reddito e di finanziare i costi della sanità attraverso le imposte porterebbe a un aumento del carico fiscale per tutti. C’è anche il rischio che, in caso di problemi per le finanze, i pazienti si vedano precludere alcune prestazioni.

No alla limitazione della varietà di modelli assicurativi

Il Consiglio federale stabilisce le prestazioni mediche rimborsate dall’assicurazione di base, indipendentemente dall’assicuratore presso il quale i pazienti sono assicurati. I sostenitori della cassa malati unica sostengono che nell’assicurazione di base la concorrenza non serve, ignorando del tutto il suo ruolo di forza trainante per la qualità delle prestazioni e le innovazioni orientate al cliente. Per affermarsi sul mercato, bisogna distinguersi dagli altri: rimborsare rapidamente le fatture, fornire un’assistenza efficiente e competente ai clienti, proporre modelli assicurativi per le esigenze specifiche (medico di famiglia, HMO o Telmed), servizi come applicazioni digitali o altro. Oggi gli assicurati possono ridurre l’importo del premio attraverso la scelta di un modello alternativo e della franchigia. Con la cassa malati unica questa possibilità di scelta andrebbe persa: vi sarebbe un unico modello assicurativo e i premi sarebbero gli stessi per tutti.

No alla vuota promessa di riduzione dei premi

Tra il 2012 e il 2022 i premi dell’assicurazione malattie sono aumentati in media del 2 % all’anno. I sostenitori della cassa malati unica promettono che la cassa ridurrà i costi della sanità e quindi anche i premi, ma non hanno fornito alcun elemento che lo dimostri. A indicare alcune cifre, nel 2013, è stato l’Istituto di economia sanitaria di Winterthur[1]: la sola conversione del sistema attuale in una cassa malati unica costerebbe alla popolazione svizzera circa 2 miliardi di franchi. Questo significa che una famiglia di quattro persone dovrebbe pagare circa mille franchi.

Secondo i sostenitori della nuova iniziativa popolare che il PS intende lanciare, la cassa malati unica dovrebbe retrocedere agli assicurati gli eventuali utili e investire una parte dei premi nella prevenzione. Tuttavia, già oggi nell’assicurazione di base obbligatoria non è consentito realizzare utili: le casse malati possono unicamente costituire riserve per garantire la propria solvibilità a lungo termine. La cassa unica non cambierà questo sistema. Si tratta di un argomento fallace utilizzato per ottenere voti.

Un altro argomento fatto valere dai sostenitori è che la cassa malati unica ridurrà i costi amministrativi e, di rimando, i premi. I costi amministrativi rappresentano il 5 % della spesa per i premi. Includono i costi del personale, le spese per la pubblicità (0,2 %) e le provvigioni. Comprendono quindi anche i salari versati al personale che si occupa, tra l’altro, del controllo delle prestazioni fatturate, un compito chiave svolto proprio dagli assicuratori malattie e che consente di risparmiare ogni anno circa 3,5 miliardi di franchi. Anche con una cassa malati unica sarebbe necessario gestire agenzie regionali, controllare le fatture, negoziare le tariffe e fornire consulenza agli assicurati. In realtà, oggi circa il 95 % degli assicurati è assicurato presso una delle dieci maggiori assicurazioni malattie. I sostenitori della cassa unica non vogliono ammettere che una parte dei costi amministrativi, pari attualmente a circa il 5 % del totale, continuerà a sussistere anche con una cassa malati unica. In un sistema monopolistico privo di concorrenza questi costi tendono ad aumentare. Non si può quindi supporre che i costi amministrativi della cassa unica siano necessariamente inferiori a quelli del sistema attuale. È lecito invece presumere che la mancanza di alternativa tenda a ridurre la qualità del servizio e la varietà di modelli assicurativi proposti come pure, a medio termine, l’offerta e la qualità delle prestazioni mediche. Inoltre, anche una cassa unica dovrà sostenere costi amministrativi e il potenziale di risparmio risulta quindi di gran lunga inferiore al 5 %.

Una parte preponderante dei premi, ossia circa il 95 %, finanzia i costi delle prestazioni mediche. Questi costi diminuiranno solo se la popolazione farà minore ricorso alle prestazioni, ossia se si recherà meno dal medico. Poiché finanziano direttamente solo una piccola parte dei costi sanitari, i pazienti non sono pienamente consapevoli di come il loro comportamento possa influenzare i costi della sanità. La partecipazione ai costi è invariata da quasi 20 anni. Se i pazienti dovessero farsi carico di una partecipazione maggiore, andrebbero meno spesso dal medico per i casi di lieve entità e il carico per tutti gli assicurati risulterebbe inferiore. La cassa malati unica non permetterà di ridurre né i costi né i premi. Si tratta di una promessa che non può essere mantenuta. La popolazione lo ha già capito, tanto che in occasione di precedenti votazioni ha sempre respinto, a ragione, la richiesta avanzata dalla sinistra in tal senso.

No a un’economia basata sul debito 

Oggi le prestazioni sanitarie in Svizzera sono finanziate senza creare debito. Ogni generazione paga ciò che consuma, in modo da non lasciare debiti alle nuove generazioni. Con una cassa malati unica le cose cambierebbero, come risulta dal confronto con altri Paesi: più un sistema sanitario è statalizzato, più è indebitato. In Inghilterra e in Italia, che dispongono di un servizio sanitario nazionale,  ma anche in Francia, che ha un proprio sistema di cassa unica, il debito pubblico per la sanità è molto elevato. Nel 2022, l’incidenza della spesa sanitaria sul prodotto interno lordo (PIL) si attestava al 12,7 % in Germania e all’11,9 % in Francia, una quota ben superiore a quello della Svizzera (11,3 %)[2].

No agli esperimenti cantonali

Si sta discutendo con sempre maggiore insistenza sulla possibilità di testare il modello di una cassa malati unica in uno o più Cantoni. Questi esperimenti cantonali avrebbero un forte impatto sul sistema esistente, in particolare a livello di compensazione dei rischi e di partenariato tariffale, e solleverebbero una serie di questioni irrisolte riguardo alla vigilanza degli assicuratori e alla fissazione dei premi. Il progetto pilota di cassa malati unica cantonale imporrebbe alla popolazione l’obbligo di adesione, che a sua volta comporterebbe forti disuguaglianze regionali nel caso in cui non tutti i Cantoni decidessero di istituire una cassa unica. Vi è anche il rischio che, una volta lanciato l’esperimento, non si possa più fare in marcia indietro anche in caso di fallimento e si debba tenere in piedi per sempre un’entità amministrativa inefficiente e inerte.

Conclusione

Gli argomenti avanzati dai sostenitori della cassa malati unica sono ipocriti e fanno credere che questa soluzione permetta di contenere i costi. Uno dei fattori principali che determina l’aumento dei premi dell’assicurazione malattie è il consumo di prestazioni sanitarie, che rappresentano il 95 % dei costi complessivi. È su questo che bisogna intervenire. Una cassa malati unica statale porterebbe tendenzialmente a un aumento dei costi amministrativi, una qualità del servizio inferiore e una minore varietà di modelli assicurativi, senza peraltro offrire agli assicurati libertà di scelta.

[1] Übergang zur Einheitskasse: Schätzung der Systemwechselkosten (ZHAW, 2013): https://www.zhaw.ch/storage/sml/institute-zentren/wig/upload/Bericht_SWK_Einheitskasse_WIG_V3.0_2013_07_04_finale_Version.pdf

[2] Incidenza della spesa sanitaria sul PIL (OCSE, 2022): https://data.oecd.org/healthres/health-spending.htm

La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati ha respinto un intervento parlamentare che propone di vietare la pubblicità nell’assicurazione malattie di base. curafutura accoglie con soddisfazione la decisione della commissione di impedire l’abbandono della concorrenza sancita dalla LAMal. Il divieto di pubblicità non permette di conseguire risparmi. Limita in modo massiccio la libertà di scelta degli assicurati e la concorrenza nel settore. curafutura si appella alla commissione parallela del Consiglio nazionale, affinché riconsideri la sua decisione di accogliere l’intervento, adottata peraltro di stretta misura. È importante scongiurare le conseguenze negative che una limitazione della concorrenza potrebbe avere sull’innovazione, l’efficienza e la qualità del servizio alla clientela.

La Commissione della sanità del Consiglio degli Stati ha riconosciuto che questo attacco alla pubblicità equivale a un attacco alla concorrenza. Il marketing è essenziale per il funzionamento del mercato ed è una delle attività fondamentali di qualsiasi azienda. La pubblicità aumenta la pressione concorrenziale e ha quindi ricadute positive per i clienti. La concorrenza tra gli assicuratori è la forza trainante dell’innovazione, della varietà dell’offerta, dell’efficienza e della qualità del servizio alla clientela.

Costi di pubblicità: meno di 1 franco al mese per persona assicurata

L’iniziativa parlamentare suggerisce che il divieto di pubblicità nell’assicurazione malattie di base permette di conseguire importanti risparmi. È vero il contrario. I costi di pubblicità nell’assicurazione di base rappresentano solo lo 0,2 % dei premi, ossia meno di un franco al mese per persona assicurata. Il divieto di pubblicità nell’assicurazione malattie limiterebbe gli effetti positivi della concorrenza facendo aumentare i costi.

Per contenere i costi a lungo termine servono vere riforme

curafutura sostiene le vere riforme che possono contenere efficacemente e a lungo termine i costi della sanità, come il finanziamento uniforme EFAS (che permetterà di risparmiare da 1 a 3 miliardi di franchi all’anno) o la riduzione automatica dei prezzi dei farmaci blockbuster (risparmio pari a 400 milioni di franchi all’anno).

Una cassa malati unica uccide l’innovazione e l’efficienza senza incidere sui costi

Il divieto di pubblicità limita fortemente la concorrenza regolamentata tra gli assicuratori sancita dalla LAMal e spiana di fatto la strada al monopolio statale rappresentato dalla cassa unica. Tuttavia, poiché i costi amministrativi (compresi quelli pubblicitari pari allo 0,2 % del totale) rappresentano solo il 5 % dei costi complessivi dell’AOMS, una riforma di tipo organizzativo come quella di una cassa malati unica non avrebbe alcun impatto sul restante 95 %. Pertanto, nemmeno una cassa unica risolverebbe il problema dei costi della sanità.

Negli ultimi 12 mesi la spesa per i medicamenti nell’assicurazione malattie di base è aumentata al di sopra della media superando i 1000 franchi all’anno per persona assicurata. Una ragione in più perché il Parlamento adotti il secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi che prevede in particolare riduzioni automatiche dei prezzi per i medicamenti ad alto fatturato.

 Negli ultimi 12 mesi la spesa per i medicamenti è aumentata del 3,4%, ossia ben oltre l’aumento medio a lungo termine dei costi dell’assicurazione obbligatorie delle cure medico-sanitarie (AOMS) pari al 2,7%. La spesa per i farmaci rappresenta quasi un quarto della spesa complessiva dell’assicurazione di base.

Risparmio annuo di 400 milioni di franchi

Nell’imminente sessione autunnale il Parlamento discuterà sulle divergenze relative al secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi nella LAMal. curafutura si appella al Consiglio nazionale affinché si allinei alla posizione della Camera alta e includa nel pacchetto i cosiddetti modelli di costo (art. 52e disegno LAMal), ossia riduzioni automatiche di prezzo (sconti sul volume) per i medicamenti ad alto fatturato.
Soprattutto per i farmaci «blockbuster» con un elevato potenziale di mercato, come quelli contro il sovrappeso e l’obesità, non esiste un meccanismo che attenui l’impatto sui costi. Per questo motivo è necessario introdurre sconti automatici sul volume. Da questa misura l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) si aspetta risparmi dell’ordine di 400 milioni di franchi all’anno.

Riduzione dei premi a lungo termine

Si tratta di un passo fondamentale per poter contenere a lungo termine il rapido aumento dei costi legati ai medicamenti e nel contempo accelerare l’accesso a terapie innovative spesso molto costose. Uno studio sull’impatto finanziario dei farmaci (budget impact) mostra che gli sconti automatici sono la soluzione più convincente perché permetterebbe di alleggerire il carico finanziario che grava sugli assicurati. Inoltre consentirebbe al legislatore di attuare finalmente una delle richieste centrali avanzate dalla mozione Dittli, trasmessa al Consiglio federale già nel 2020.

Il Consiglio federale ha conferito obbligatorietà generale al nuovo accordo settoriale. Una decisione che avrà un effetto immediato sugli intermediari non professionali.

curafutura e santésuisse accolgono con favore la decisione del Consiglio federale di conferire obbligatorietà generale all’Accordo settoriale sugli intermediari nell’assicurazione malattie. Una decisione che spiana la strada a una regolamentazione vincolante in questo settore, permette di agire efficacemente contro gli intermediari non professionali e rafforza la consulenza prestata dagli intermediari seri e qualificati. L’accordo vieta le acquisizioni telefoniche a freddo, definisce criteri di qualità per l’attività degli intermediari e disciplina l’importo delle provvigioni versate agli intermediari. Le disposizioni si applicheranno a tutti gli assicuratori malattia senza eccezioni dal 1° settembre 2024. Gli assicurati possono continuare a rivolgersi al centro di notifica Intermeglio.

Il nuovo Accordo settoriale sugli intermediari (ASI) stabilisce standard di qualità per l’attività di intermediazione nell’assicurazione di base e in quella complementare. L’obbligatorietà generale è conferita a tre punti dell’accordo: il divieto di acquisizioni telefoniche a freddo, la definizione di criteri di qualità per l’attività degli intermediari e il disciplinamento dell’importo delle provvigioni versate agli intermediari. L’accordo rispetta le nuove disposizioni giuridiche, in particolare si applica anche agli intermediari interni. I privati e le organizzazioni dei consumatori possono segnalare eventuali infrazioni all’accordo contattando per telefono, per iscritto oppure con il modulo sul sito sito www.inter-meglio.ch il centro di notifica Intermeglio, che resta operativo. Gli specialisti di Intermeglio forniscono consulenza e informazioni per chiarire gli equivoci tra assicurati e assicuratori e mediare in caso di disaccordo. La competenza per l’adozione di eventuali sanzioni e misure di vigilanza compete tuttora alle autorità, in particolare all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per l’assicurazione di base e all’Autorità federale di vigilanza  sui mercati finanziari (FINMA) per l’assicurazione complementare.

Obbligatorietà generale dal 1° settembre 2024

L’obbligatorietà generale è effettiva dal 1° settembre 2024 e garantisce l’introduzione dell’Accordo settoriale sugli intermediari nel settore dell’assicurazione malattie. Le disposizioni si applicheranno a tutti gli assicuratori senza eccezioni, sia per l’assicurazione di base che per quella complementare.

Link

Maggiori informazini ai link Temi – Intermediari – curafutura e Informationen zu Telefonwerbung – santésuisse

I partner tariffali curafutura, pharmaSuisse, Cooperativa di acquisti HSK e CSS hanno trasmesso il nuovo tariffario dei farmacisti (RBP V) al Consiglio federale per approvazione. Il tariffario promuove i biosimilari, più economici rispetto agli originali. Migliora la sicurezza nella dispensazione dei farmaci nelle case di cura perché incentiva il confezionamento in blister, una soluzione che consente anche di ridurre gli sprechi. Permette inoltre alle farmacie per corrispondenza di fatturare le prestazioni legate alla dispensazione dei farmaci. Nel complesso, il nuovo tariffario offre maggiore trasparenza, migliora la qualità e l’efficienza nella dispensazione di medicamenti ai pazienti e nonostante preveda prestazioni supplementari, non comporterà un aumento dei costi.

L’inoltro del nuovo tariffario RBP V al Consiglio federale rappresenta un’importante pietra miliare. Il tariffario subentra alla versione IV/1, che non viene più aggiornata dal 2016, offrendo una serie di miglioramenti per i pazienti e i residenti in case di cura.

Il tariffario promuove i biosimilari

Il tariffario promuove i biosimilari, equivalenti agli originali sotto il profilo terapeutico ma nettamente più convenienti, garantendo consistenti risparmi per gli assicurati senza compromettere la qualità. La sostituzione dei farmaci originali verrà estesa, oltre che ai generici, anche ai biosimilari. Finora, infatti, i farmacisti potevano fatturare la prestazione di sostituzione di preparati originali con generici «classici» (prodotti con procedimenti sintetici) ma non con biosimilari (prodotti con procedimenti biotecnologici).

Blistering: sicurezza nella dispensazione dei farmaci e lotta contro gli sprechi

Il nuovo tariffario RBP V contempla per la prima volta la prestazione di confezionamento a macchina in dosette (blistering) che si orienta ai bisogni individuali dei pazienti. Il blistering va principalmente a beneficio dei residenti delle case di cura: migliora la qualità e la sicurezza della dispensazione farmacologica perché riduce il rischio di confusione e di errori di dosaggio e permette di monitorare meglio l’assunzione di farmaci.

Inoltre, la dispensazione personalizzata resa possibile dal blistering a macchina contribuisce in modo determinante a ridurre gli sprechi. Al paziente viene somministrato esattamente il quantitativo necessario per il trattamento individuale. Si evita così di sprecare eventuali rimanenze inutilizzate a causa di confezioni standard eccessivamente grandi rispetto alla dose necessaria ai fini della terapia.

Farmacie per corrispondenza

Il nuovo tariffario include ora anche le prestazioni fornite dalle farmacie per corrispondenza, integrando così un nuovo canale di vendita.

Richiesta di introdurre il nuovo tariffario dal 1° gennaio 2025

I partner tariffali curafutura (con gli assicuratori CSS, Helsana, Sanitas e KPT), pharmaSuisse e la
Cooperativa di acquisti HSK chiedono che il nuovo tariffario venga introdotto il 1° gennaio 2025. SWICA ha già aderito al tariffario presentando una dichiarazione in tal senso. I partner tariffali invitano altri assicuratori ad aderire.